Con estremo piacere e con un grande ringraziamento a Sandro Invidia, a Laura Cavalieri, a Rebecca Impellizzieri e a tutta la Loescher sono molto felice di potervi mettere a disposizione questo mio volume gratuitamente. Si chiama INSEGNARE PER COMPETENZE e verrà distribuito in 12.000 copie in versione cartacea agli insegnanti delle scuole secondarie di primo grado e in versione elettronica è scaricabile gratuitamente: POTETE SCARICARLO CLICCANDO QUI.
La presentazione sul sito Loescher: È uscito il secondo Quaderno della Ricerca, a cura di Federico Batini, dal titolo Insegnare per competenze. Una trattazione sistematica ed esaustiva, che ripercorre le tappe storico-istituzionali della recente riforma del sistema educativo incentrata sulle competenze; ma anche un vademecum per i professionisti dell’istruzione, che, attraverso una serie di esempi pratici, spunti di riflessione, riferimenti puntuali ai principali decreti e alle normative europee, si propone come valido strumento operativo, come aiuto concreto per l’adozione, nella prassi quotidiana dell’insegnamento, di una didattica declinata per competenze. Il volume risponde in modo chiaro alle domande più comuni sul tema: che cosa significa insegnare per competenze o insegnare le competenze? perché farlo? come si fa?
Informazioni per seminari con Federico Batini? CLICCA QUI
Scaricato! Grazie
😉 grazie a voi per leggerlo, diffonderlo… e soprattutto usarlo… 😉
grazie!
a voi se lo userete e diffonderete 😉
Del libro ho apprezzato in particolar modo il ruolo dell’insegnante che deve adeguarsi al cambiamento della società nella quale vive. Non si parla di semplice mediatore del sapere, ma di colui che favorisce l’ empowerment di una scuola che incrementa il potere e il controllo di un soggetto sulla propria vita, sulle proprie scelte, sul proprio futuro.
Ho trovato interessante anche il concetto di valutazione centrata sulla promozione dell’apprendimento, valutazione condivisa da intendersi non come fase finale di un percorso ma come parte integrante del percorso stesso. Importanti a tal riguardo i feedbacks continui,che permettono allo studente di attivarsi per migliorare .
Isabella Pagliochini TFA A345
Pingback: PER I CORSISTI DI SALTA -(Alternanza scuola-lavoro) Insegnare per competenze (Loescher editore) – volume gratuito | Federico Batini
Il passaggio ad un insegnamento per competenze è stato un altro nodo concettuale che mi ha particolarmente interessato e spinto a riflettere criticamente sul mio modo di programmare e realizzare l’attività didattica. Sulla scorta delle lezioni del TFA e con l’impegno di leggere con attenzione l’intero volume, ho tentato di organizzare in base a questi parametri il discorso sul testo poetico in una classe seconda di un Tecnico Turistico, stimolando la partecipazione attiva dei ragazzi nella scelta dei testi e nell’analisi degli stessi e ponendo la realizzazione di un video come obiettivo ideale di tale percorso. Dal momento che l’entusiasmo dei ragazzi fa ben sperare sull’esito del progetto, grazie di nuovo e a presto.
bene, sono felice… ci tenga aggiornati sul proseguio… dell’attività didattica
Pingback: Nuovi seminari Loescher: Insegnare per competenze (Lecce e provincia) | Federico Batini
Grazie
😉
ma è valido per le secondarie di secondo grado?
certo, le competenze di base devono essere raggiunte proprio entro il biennio delle secondarie di secondo grado.
ma si può scaricare o solo leggere o line?
si può scaricare e/o leggere on line.
Per la copia cartacea occorre contattare l’agente Loescher locale
Bella iniziativa! Spero di ricevere subito il volume. Grazie!!!
per chiedere la copia cartacea deve contattare l’agente Loescher locale (è gratuito)
Reblogged this on LE.TE. Le Educazioni Tecnologiche and commented:
Scrivi qui i tuoi pensieri… (opzionale)
Grazie mille!!!
grazie a voi….
Buongiorno. ho appena scaricato il testo in formato pdf. è possibile averne una copia cartacea? Ne ho già ricevuti altri, mi sono arrivati direttamente a scuola. l’ultimo riguardava il curriculo verticale per le lingue straniere. come posso averlo? grazie
chiedendolo all’agente Loescher locale, grazie
Reblogged this on Il Blog di Tino Soudaz 2.0 ( un pochino).
Pingback: Informazioni per contatti con Federico Batini | Federico Batini
Pingback: Insegnare per competenze (Loescher editore) – volume gratuito | Federico Batini
Buongiorno!
Ho scaricato e letto con grande interesse: molte riflessioni da fare….
Oggi pomeriggio ho girato tutte le piú grandi librerie di Milano per acquistare ” Le 16 competenze…”, ma non lo vendono da nessuna parte: come faccio a procurarmelo? Grazie!
Salve. Le 16 competenze di base e il volume per allievi FLFL collegato sono distribuiti in esclusiva da Thélème srl e non si trovano in libreria. Se viene adottato FLFL per gli allievi insieme alle copie per allievi viene inviata una copia omaggio de Le 16 competenze di base per gli insegnanti. Informazioni a info@theleme.it
grazie, saluti
Pingback: Verona (Legnago): INSEGNARE PER COMPETENZE (seminario gratuito) | Federico Batini
Pingback: Insegnare per competenze: seminario a Chieti il 05 febbraio | Federico Batini
Pingback: SCARICA GRATIS I QUADERNI DEI PERCORSI PER COMPETENZE | Federico Batini
Federico,
nonostante io sia convinto che sia in buona fede, all’inizio della tua opera si legge…
I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici),
di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di
prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L’acquisto della presente copia dell’opera non implica il trasferimento
dei suddetti diritti né li esaurisce.
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento
alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.
Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale
possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni
Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web http://www.clearedi.org.
L’editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori dal proprio catalogo editoriale. La fotocopia dei soli esemplari esistenti
nelle biblioteche di tali opere è consentita, non essendo concorrenziale all’opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste,
nel catalogo dell’editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche.
Nel contratto di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all’art. 71 – ter legge diritto d’autore.
Maggiori informazioni sul nostro sito: http://www.loescher.it
Che è assolutamente non in linea con quanto da te volontariamente espresso in questo articolo.
I migliori saluti
Marco
Carissimo,
infatti è vietato l’utilizzo commerciale. Tu puoi scaricare tutte le copie che vuoi, ma se vuoi riprodurlo e distribuirlo devi chiedere licenza all’editore. Per chiarimento è sufficiente andare sul sito dell’editore e verificare come l’utilizzo personale e didattico sia gratuito.
Pingback: Dopo il seminario a Scandicci… (03/09/2014) | Federico Batini
Pingback: I prossimi seminari “Insegnare per competenze” e gli altri appuntamenti… | Federico Batini
Pingback: Dopo il seminario a Cittadella | Federico Batini
Pingback: Prossimi seminari Insegnare per competenze (Loescher) | Federico Batini
Pingback: Dopo i seminari a Torrevecchia teatina e Francavilla (29 e 30 gennaio 2015) | Federico Batini
Pingback: » Insegnare per competenze
Pingback: “Last” lecture TFA (post conclusivo) 2014/2015 | Federico Batini
Pingback: Seminario Loescher su “Alternanza scuola-lavoro” a Grottamare | Federico Batini
Pingback: I primi due incontri a Marsciano | Federico Batini
Pingback: Dopo i seminari di Galatina 2 e 3 settembre 2015 | Federico Batini
Pingback: Dopo il terzo incontro de “La scuola che fa crescere” | Federico Batini
Scusate, ma non trovo come scaricarlo, potete darmi una mano?
Dalla pagina in cui ha scritto sotto il commento, c’è l’indicazione di dove cliccare.
saluti
Federico Batini