Secondo i dati pubblicati da Eurostat per il 2012, la maggior parte degli Stati membri della Ue ha compiuto passi avanti nel raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020 nel campo dell’istruzione: riduzione del tasso di abbandono scolastico al di sotto del 10% e aumento al di sopra del 40% della percentuale di giovani in possesso di qualifiche dell’istruzione superiore (terziaria o equivalente) entro il 2020.
Permangono, però, profonde disparità tra gli Stati membri e tra maschi e femmine. Attualmente la percentuale di abbandono scolastico tra i giovani è in media del 12,8% nella Ue, in calo rispetto al dato del 13,5% registrato nel 2011. Nel 2012, erano il 35,8% le persone di età compresa tra i 30 e i 34 anni nella Ue ad aver completato l’istruzione terziaria, contro un 34,6% l’anno precedente. Nel complesso i dati per le femmine sono migliori: tra loro il tasso di abbandono scolastico è inferiore del 24% a quello dei maschi. Va aggiunto che la probabilità del completamento dell’istruzione superiore è del 27% superiore tra le femmine.
Androulla Vassiliou, commissaria europea responsabile per l’Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, ha dichiarato: “I passi avanti compiuti nel raggiungimento dei nostri obiettivi in materia di istruzione sono un messaggio positivo in un periodo di incertezza economica. In futuro i posti di lavoro richiederanno qualifiche di livello più elevato e questi dati indicano che un maggior numero di giovani è deciso a sviluppare appieno le proprie potenzialità. Constatiamo anche che stanno dando frutti gli sforzi volti a migliorare i sistemi di istruzione della Ue e ad accrescerne l’accessibilità“.
Agli Stati membri che non hanno realizzato passi avanti o i cui risultati siano stati peggiori che nell’anno precedente ha esortato a proseguire e intensificare l’impegno di attuare politiche che consentano di conseguire gli obiettivi fissati per il 2020. L’Italia segna, purtroppo, un evidente peggioramento.
Dati 2011: clicca qui.
Panoramica dati: clicca qui.
Le performance degli alunni italiani in lettura, matematica, problem solving (dati IEA): clicca qui.
La situazione della Toscana: clicca qui.