-
Articoli recenti
- La ricerca per la scuola: ciclo di webinar organizzati dal Centro Crespi
- Da Laura Morante a Nicola Rignanese, da Pavoletti a Licia Troisi…. nomi noti leggono per Leggere:forte!
- Aristotele e Dante scoprono i segreti dell’Universo. Un potenziale best seller ….
- Pronti per viaggiare nello spazio? Due guide galattiche per astronauti 0/3 e astronauti 3/6 – GRATUITE (dalla Regione Toscana)
- L’educazione 0/6 in Toscana non si ferma
- Il webinar su Lettura e Lessico di Giunti Scuola –
- Webinar 2 di 2. I materiali del secondo webinar sulla Lettura ad alta voce di Pratika e Giunti Scuola (Batini – Evangelista)
Archivi
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
Categorie
- Appunti
- Comunicazioni
- Contatti
- I vostri lavori e le vostre recensioni
- Lezioni
- Metodologia della ricerca in educazione
- Pedagogia sperimentale
- Pedagogia sperimentale e consulenza pedagogica
- Programmi corsi
- Ricerca (materiali)
- Sto leggendo
- TFA e altri percorsi (materiali)
- Tutorato
- Uncategorized
- Uomini e donne da ricordare
Meta
Link
- Guzzanti denunciato per offesa della religione
- L'orientamento narrativo in sintesi
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (10)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (3)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (4)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (5)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (6)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (7)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (8)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (9)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(1)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(2)
- Materiali progetto Inte.n.di
- STORIE, FUTURO E CONTROLLO, edizioni Liguori (la pagina facebook dedicata)
- Un grandissimo cantautore
Link didattici
Archivi del giorno: aprile 2, 2015
Neet, dropout…. o giovani? (studenti di Scienze dell’Educazione e Scienze della Formazione Primaria)
Carissimi, come da accordi dovrete individuare 5 dropout, 5 ragazzi della stessa età che frequentano la scuola secondaria di secondo grado (16-18 anni) e 5 neet e 5 ragazzi che lavorano della stessa età (18-29) e proporre loro di fare … Continua a leggere
Pubblicato in Metodologia della ricerca in educazione, Pedagogia sperimentale
Contrassegnato 15FQ+, dropout, metodologia ricerca educativa Batini, neet, pedagogia sperimentale 2015 Batini, profili dropout, profili neet, ricerca dropout, ricerca Neet, scienze dell'educazione Perugia, scienze della formazione primaria
1 commento
Lettura e pensiero critico (studenti di Scienze e Tecniche Psicologiche e dei Processi Mentali)
Carissimi, come da accordi inseriamo qui le istruzioni per l’individuazione dei soggetti ai quali somministrare poi il test CRTB2 – Critical Reasoning Test Battery. I Critical Reasoning Test misurano le capacità di fare inferenze etrarre conclusioni logicamente conseguenti da informazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Pedagogia sperimentale
Contrassegnato corsi, corsi prof. Batini, lettura e pensiero critico, pedagogia sperimentale, scienze e tecniche psicologiche 015
1 commento
Dopo il seminario di Falconara e il convegno di Loreto
Carissimi tutti, come promesso vi propongo un post riassuntivo con i vari materiali citati: -1) Cambiare i paradigmi dell’educazione di Ken Robinson: clicca qui per vedere il video. – 2) Sulla valutazione: clicca qui per andare alla pagina dedicata con … Continua a leggere
Pubblicato in TFA e altri percorsi (materiali)
Contrassegnato Batini formazione insegnanti, Batini ricerca sul campo, cambiare i paradigmi dell'educazione, competenze, convegno educazione, didattica per competenze, Falconara, Ken Robinson, la didattica per competenze, Loreto, RAV, valutazione
7 commenti