gennaio: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli recenti
- La ricerca per la scuola: ciclo di webinar organizzati dal Centro Crespi
- Da Laura Morante a Nicola Rignanese, da Pavoletti a Licia Troisi…. nomi noti leggono per Leggere:forte!
- Aristotele e Dante scoprono i segreti dell’Universo. Un potenziale best seller ….
- Pronti per viaggiare nello spazio? Due guide galattiche per astronauti 0/3 e astronauti 3/6 – GRATUITE (dalla Regione Toscana)
- L’educazione 0/6 in Toscana non si ferma
- Il webinar su Lettura e Lessico di Giunti Scuola –
- Webinar 2 di 2. I materiali del secondo webinar sulla Lettura ad alta voce di Pratika e Giunti Scuola (Batini – Evangelista)
Archivi
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
Categorie
- Appunti
- Comunicazioni
- Contatti
- I vostri lavori e le vostre recensioni
- Lezioni
- Metodologia della ricerca in educazione
- Pedagogia sperimentale
- Pedagogia sperimentale e consulenza pedagogica
- Programmi corsi
- Ricerca (materiali)
- Sto leggendo
- TFA e altri percorsi (materiali)
- Tutorato
- Uncategorized
- Uomini e donne da ricordare
Meta
Link
- Guzzanti denunciato per offesa della religione
- L'orientamento narrativo in sintesi
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (10)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (3)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (4)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (5)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (6)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (7)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (8)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (9)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(1)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(2)
- Materiali progetto Inte.n.di
- STORIE, FUTURO E CONTROLLO, edizioni Liguori (la pagina facebook dedicata)
- Un grandissimo cantautore
Link didattici
Archivi categoria: Appunti
Giornata mondiale della poesia #ioleggoperglialtri
La rosa A Judith Machado La rosa, la rosa immarcescibile che non canto, quella che è peso e fragranza, quella del nero giardino a notte fonda, quella di ogni giardino e d’ogni sera, la rosa che risorge dalla cenere tenue per l’arte dell’alchimia, la … Continua a leggere
Montesilvano 18 e 19 febbraio 2016 – Tra valutazione e… narrazione
Per prima cosa grazie, 900 volte, una per ciascuno di voi. Lavorare con un numero così alto di insegnanti è un privilegio, pensando a cosa potrà accadere poi nei differenti contesti di istruzione, al potenziale incredibile racchiuso nel grande salone … Continua a leggere
Pubblicato in Appunti, TFA e altri percorsi (materiali)
Contrassegnato Albert Einstein, Batini formazione insegnanti, Batini Montesilvano, fare formazione per competenze, formare gli insegnanti, la valutazione autentica, valutare le competenze, valutazione, valutazione narrativa, valutazione riflessiva
Lascia un commento
C’era una volta un pezzo di legno Assisi e Gubbio – step 2 16/17 febbraio 2016
Ieri si è svolto il secondo incontro ad Assisi dedicato al Laboratorio per la didattica per competenze, oggi si svolgerà lo stesso incontro a Gubbio (sopra docenti al lavoro ieri ad Assisi). Qui si può trovare la presentazione (elaborata insieme … Continua a leggere
Pubblicato in Appunti, TFA e altri percorsi (materiali)
Contrassegnato Assisi, c'era una volta un pezzo di legno, Cassata Gattapone, dispersione, Gubbio, laboratorio competenze, student's voice
Lascia un commento
Dopo il seminario di oggi a Terni
Buonasera, ringrazio tutti coloro che sono intervenuti oggi, a Terni, al seminario proposto da una rete di sette scuole di Terni. Abbiamo cercato di comprendere le origini della didattica per competenze come risposta a un dettato normativo, ma prima ancora … Continua a leggere
La stepchild adoption: chiarimenti
Uno dei punti più discussi della proposta di legge sulle unioni civili – il cosiddetto ddl Cirinnà bis, presentato al Senato il 6 ottobre 2015 – è l’articolo 5, in cui si parla della stepchild adoption. Vediamo un po’ più … Continua a leggere
Pubblicato in Appunti
Contrassegnato adottare, adozione, atto di nasciata, atto di nascita del minore, Batini stepchild, chiarimenti sulla stepchild, coppia di fatto, genitore biologico, la stepchild adoption, legge 184 del 1983, matrimonio, omosessualità, stepchild, stepchild adoption, unione civile
2 commenti
Qualche precisazione terminologica
Carissimi, viste le mail arrivate sulla distinzione tra questi termini e l’uso, a volte inappropriato, che segnalate nei media, proviamo a approfondire un po’ le distinzioni. Si tratta di tre termini molto importanti per l’ambito educativo: stereotipo, pregiudizio, discriminazione. Termini … Continua a leggere
Pubblicato in Appunti
Contrassegnato definizione di pregiudizio, definizione di stereotipo, discriminazione definizione, pregiudizio definizione, stereotipo definizione
Lascia un commento
Educare i ragazzi, di Raewyn Connel
Gli storici e gli antropologi hanno dimostrato che non esiste un modello di mascolinità universale. In diversi periodi storici, ogni cultura costruisce la mascolinità in modo differente. Ne consegue che, in società multiculturali come gli Stati Uniti, è probabile che … Continua a leggere
Pubblicato in Appunti
Contrassegnato articolo, classe media urbana, Connel, educare, fare mascolinità, La Ricerca, loescher, Maschi, mascolinità, modello maschile
Lascia un commento
La mappa dell’omofobia e della transfobia: emergenze sociali
Questi materiali, utili per tutti, debbono essere letti dai partecipanti al laboratorio di Pedagogia Sperimentale di Scienze della Formazione Primaria. Richiesta attenzione alla trasparenza metodologica, alla composizione dei campioni, alle modalità di rilevazione, di analisi dei dati e di interpretazione … Continua a leggere
Pubblicato in Appunti, Pedagogia sperimentale
Contrassegnato diritti omosessuali, discriminazione, laboratorio, laboratorio pedagogia sperimentale, omofobia, scienze formazione primaria, transfobia
Lascia un commento
Una questione di civiltà
Ora sono Non smettete di farmi sognare. Non smettete di farmi credere. Non smettete di farmi esistere. Attraverso i vostri sogni ora vivo. Attraverso il vostro esistere ora palpito. Attraverso di voi ora sono. (da Sirena Guerriglia, di Lorella Ronconi) Prima parte dell’articolo: Continuiamo a tempestare … Continua a leggere
Pubblicato in Appunti
Contrassegnato assistente sessuale, disabilità e sesso, Lorella Ronconi, Lorella Ronconi e sessualità, poetessa grossetana, sessualità disabili
Lascia un commento
Grazie a Hydra Games (attività sul gioco per i corsi)
Carissimi, a nome mio, delle mie collaboratrici e collaboratori e a nome di tutti gli studenti di Scienze dell’Educazione e di Scienze della Formazione Primaria (Unipg) desidero ringraziare, in attesa della relazione sulla giornata: l‘Associazione Hydra Games – Tana dei Goblin di … Continua a leggere
Pubblicato in Appunti, Metodologia della ricerca in educazione, Pedagogia sperimentale
Contrassegnato associazione gioco, associazione Hydra, gioco, lezioni gioco, prof. Batini, ringraziamento lezioni, tana dei goblin, UNipg
Lascia un commento