dicembre: 2019 L M M G V S D « Nov 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli recenti
- Protetto: Statistica bivariata (allievi Unipg)
- Protetto: Provvisorio: materiali Leggere:forte!
- Protetto: Materiale per borsisti e assegnisti Leggere: forte!
- I prossimi appuntamenti
- Ricevimento: avviso ai naviganti
- Primo Convegno Internazionale di “Scuola Democratica” – Cagliari 6,7,8 giugno 2019
- Ricevimento giugno/luglio 2019
Archivi
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
Categorie
- Appunti
- Comunicazioni
- Contatti
- I vostri lavori e le vostre recensioni
- Lezioni
- Metodologia della ricerca in educazione
- Pedagogia sperimentale
- Pedagogia sperimentale e consulenza pedagogica
- Programmi corsi
- Ricerca (materiali)
- Sto leggendo
- TFA e altri percorsi (materiali)
- Tutorato
- Uncategorized
- Uomini e donne da ricordare
Meta
Link
- Guzzanti denunciato per offesa della religione
- L'orientamento narrativo in sintesi
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (10)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (3)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (4)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (5)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (6)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (7)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (8)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (9)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(1)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(2)
- Materiali progetto Inte.n.di
- STORIE, FUTURO E CONTROLLO, edizioni Liguori (la pagina facebook dedicata)
- Un grandissimo cantautore
Link didattici
Archivi categoria: Sto leggendo
GENERAZIONE H.P. (recensione di Matteo Trotto)
Nota: Ricevo da un’insegnante bravissima, una recensione molto particolare ad Harry Potter scritta da un suo giovanissimo ex allievo, Matteo Trotto (17 anni). Mi piace, molto. Chiedo autorizzazione, la ottengo, la pubblico. Grazie. Criticato, odiato, disprezzato e infine classificato “libro … Continua a leggere
Pubblicato in Sto leggendo
Contrassegnato allievo recensione, Giordana, Harry Potter, Hogwarts, Matteo Trotto, recensione, recensioni di giovani, Sam Ottor, topolino
1 commento
dal Premio Nobel per la Pace 2014: Con quali domande educhiamo? (free download)
AltrEducazione, collana edita da Fuorionda (clicca sul nome dell’editore) è orgogliosa di offrire a tutti gratuitamente un contributo del Premio Nobel per la Pace 2014 Kailash Satyarthi CON CHE DOMANDE EDUCHIAMO? (clicca per scaricare) Come è noto Kailash Satyarthi, attivista indiano che si … Continua a leggere
Pubblicato in Comunicazioni, Lezioni, Sto leggendo
Contrassegnato 80.000 bambini salvati, altra educazione è possibile, AltrEducazione, ascoltare i protagonisti, Batini, Benvenuto, collana editoriale, collana editoriale pedagogia critica, con quali domande educhiamo, contributo di Kailash Satyarthi, Corsini, edizioni Fuorionda, educare, Fuorionda, Kailash Satyarthi, Kailash Satyarthi Premio Nobel per la Pace 2014, pensare il futuro, questa è buona scuola, scarica gratis contributo di Kailash Satyarthi, Surian, Trinchero, un'altra educazione è in costruzione
1 commento
A Jean Patrick Modiano il premio Nobel per la letteratura 2014
Nato nel 1945 figlio di un ebreo emigrante di origini italiane (come rivela il cognome). Curioso sapere che ha avuto come insegnante di geometria Raymond Quenau, poi divenuto suo amico. Del 1967 La place de l’Etoile, suo primo romanzo. … Continua a leggere
Pubblicato in Sto leggendo
Contrassegnato foto Modiano, Jean Patrick Modiano, modiano, Nobel, nobel 2014, nobel letteratura 2014, Nobel letteratura 2014 assegnato a Modiano, Nobel letteratura 2014 Patrick Modiano, Nobel Modiano, Nobel temi occupazione, Patrick Modiano, Premio Nobel, premio nobel per la letteratura assegnato a Patrick Modiano, video proclamazione
Lascia un commento
Siamo tutti storyteller, di Andrea Fontana e Ester Mieli
In libreria c’è un libro che ci riesce a spiegare come lo storytelling condizioni la vita di tutti i giorni attraverso, è questo il focus, la lente della politica. La politica usa lo storytelling quotidianamente, non sempre in modo coerente … Continua a leggere
Pubblicato in Sto leggendo
Contrassegnato Andrea Fontana, Ester Mieli, Giulio Perrone, La Ricerca, la ricerca on line, loescher, narrazioni, Perrone editore, politica e storytelling Fontana Mieli, recensione, Siamo tutti storyteller, Siamo tutti storytelling, storie, storytelling Batini, storytelling e politica
Lascia un commento
Consigli di lettura: 10 romanzi – buon 2014
Su Treccani.it ho pubblicato, nei giorni prima di Natale, due articoli che parlano, ciascuno, di cinque romanzi consigliati… eccoli: “E chi non vuole intraprendere una lotta accanita di sforzi inutili, pericoli profondi, trappole, chi non è pronto a dare tutto … Continua a leggere
Non saremo confusi per sempre, di Marco Mancassola (Einaudi)
Quando iniziarono le vibrazioni, il bambino riprese a cadere. Spalancò la bocca per chiamare la mamma oppure il signore che gli aveva cantato le sigle dei cartoni animati, il fango gli entrò nella bocca e lui non riuscí a gridare … Continua a leggere
Pubblicato in Sto leggendo
Contrassegnato #lestoriesiamonoi, 5 racconti, 5 racconti sul passato italiano, Cantiere LaAV, einaudi, inviti a leggere Batini, inviti alla lettura Batini, Isola di Cavallo, LaAV, le storie siamo noi, leggere, leggere sempre, Leggere tutti, Libreria Leggere, Mancassola Einaudi, Marco Mancassola, Non saremo confusi per sempre, ricostruzione storica, sto leggendo, Vermicino
Lascia un commento