gennaio: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli recenti
- La ricerca per la scuola: ciclo di webinar organizzati dal Centro Crespi
- Da Laura Morante a Nicola Rignanese, da Pavoletti a Licia Troisi…. nomi noti leggono per Leggere:forte!
- Aristotele e Dante scoprono i segreti dell’Universo. Un potenziale best seller ….
- Pronti per viaggiare nello spazio? Due guide galattiche per astronauti 0/3 e astronauti 3/6 – GRATUITE (dalla Regione Toscana)
- L’educazione 0/6 in Toscana non si ferma
- Il webinar su Lettura e Lessico di Giunti Scuola –
- Webinar 2 di 2. I materiali del secondo webinar sulla Lettura ad alta voce di Pratika e Giunti Scuola (Batini – Evangelista)
Archivi
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
Categorie
- Appunti
- Comunicazioni
- Contatti
- I vostri lavori e le vostre recensioni
- Lezioni
- Metodologia della ricerca in educazione
- Pedagogia sperimentale
- Pedagogia sperimentale e consulenza pedagogica
- Programmi corsi
- Ricerca (materiali)
- Sto leggendo
- TFA e altri percorsi (materiali)
- Tutorato
- Uncategorized
- Uomini e donne da ricordare
Meta
Link
- Guzzanti denunciato per offesa della religione
- L'orientamento narrativo in sintesi
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (10)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (3)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (4)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (5)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (6)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (7)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (8)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (9)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(1)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(2)
- Materiali progetto Inte.n.di
- STORIE, FUTURO E CONTROLLO, edizioni Liguori (la pagina facebook dedicata)
- Un grandissimo cantautore
Link didattici
Archivi tag: Batini Bartolucci
Free download: C’era una volta un pezzo di legno (Franco Angeli) di Marco Bartolucci e Federico Batini
Il miglior modo per fare gli auguri di Natale… è regalare un libro? Eccolo… Il volume presenta un percorso progettuale e di ricerca che è giunto al suo secondo anno. Il gruppo di lavoro, costituito inizialmente da un nucleo di … Continua a leggere →
Pubblicato in Ricerca (materiali)
|
Contrassegnato Adriana Timpone, Alison Cook Sather, Bartolucci Batini, Batini Bartolucci, c'era una volta un pezzo di legno, David Nadery, Francesca Alunni, Giulia Toti, Gubbio, Marco Bartolucci, Maria Ermelinda De Carlo, student voice, student voice a Gubbio
|
Lascia un commento
Carta o facebook? (Batini – Bartolucci) – Un esperimento con un gruppo di dropout
Inauguro, finalmente, questa sezione che ha lo scopo di condividere e rendere trasparenti i processi di ricerca, condividendo il processo e i materiali utilizzati. Prosegue il lavoro di ricerca su due aree per me molto importanti insieme, questa volta: i … Continua a leggere →
Pubblicato in Ricerca (materiali)
|
Contrassegnato Batini Bartolucci, Batini Bartolucci Unipg, carta o facebook, dati di ricerca, drop out, drop-out Batini Bartolucci, form@re, Form@re dropout, leggere on line leggere su carta, lettura su carta e su facebook, lettura su carta o su facebook dropout, materiale di ricerca, materiali, prove, ricerca drop-out, scarica liberamente materiali di ricerca, su carta o on line, test drop - out
|
1 commento
Lettura, memoria, decadimento cognitivo
Ecco la presentazione che oggi esporremo al workshop internazionale della Rete Alzheimer: Marco Bartolucci, Federico Batini – Lettura, memoria, decadimento cognitivo, Biella 17 gennaio 2015- scarica qui la presentazione, clicca Presentazione Biella workshop internazionale 17 gennaio Scarica la versione inglese (english … Continua a leggere →
Pubblicato in Appunti
|
Contrassegnato Bartolucci Batini, Bartolucci lettura decadimento cognitivo, Batini Bartolucci, Batini lettura, care of dementia, decadimento cognitivo, http://www.retealzheimer.it/en/program/, International Workshop How to Integrate the Interventions on Dementia. Matching Experiences., lettura, memoria, memoria lettura decadimento cognitivo, memory reading and dementia, non-pharmacological interventions, possible to intervene in the process of MCI (mild cognitive impairment), training lettura Batini
|
Lascia un commento
Integrare gli interventi sulla demenza: esperienze a confronto
Sabato 17 gennaio 2015, a Biella si terrà “INTEGRARE GLI INTERVENTI SULLA DEMENZA: ESPERIENZE A CONFRONTO”, workshop internazionale. Sono molto lieto di essere stato invitato a presentare, insieme a Marco Bartolucci, la nostra ricerca su lettura, memoria e decadimento cognitivo. … Continua a leggere →
Pubblicato in Comunicazioni
|
Contrassegnato 17 JANUARY 2015, asl biella, Bartolucci, Batini, Batini Bartolucci, Biella, How to Integrate the Interventions on Dementia. Matching Experiences, Integrare gli interventi sulla demenza: esperienze a confronto, Integrate the Interventions on Dementia., International Workshop, lettura e alzheimer, memoria lettura decadimento cognitivo, Rete Alzheimer, workshop internazionale
|
Lascia un commento
Lettura, memoria e declino cognitivo: uno studio pilota
Sono molto felice di annunciare l’uscita del primo articolo scritto insieme a Marco Bartolucci sugli effetti della lettura nel rallentamento del declino cognitivo. Si tratta di un’area di ricerca per me di particolare interesse. Potete scaricare l’articolo completo cliccando qui. … Continua a leggere →
Pubblicato in Appunti, Pedagogia sperimentale
|
Contrassegnato articolo lettura e memoria, Batini, Batini Bartolucci, effetti di lettura, Federico Batini, formazione lavoro persona, invecchiamento attivo, lettura e declino cognitivo, lettura e memoria, Marco Bartolucci, memoria lettura invecchiamento attivo, rivista classe A
|
Lascia un commento
Ricerca lettura e anziani (rilevazione), diari di bordo, ricerche e tirocinio.
Carissimi, siamo alla stretta finale anche con la lunga ricerca lettura e anziani (lunga per la durata complessiva, come impegno personale desidero sottolineare, in risposta ad alcune lamentele sentite con le mie orecchie, che altri gruppi di ricerca sono stati … Continua a leggere →
Pubblicato in Comunicazioni, Metodologia della ricerca in educazione, Pedagogia sperimentale
|
Contrassegnato Batini Bartolucci, Batini lettura e anziani, Batini Metodologia della ricerca educativa, Batini ricerca lettura, comunicazioni allievi, indicazioni per report, indicazioni per ricerca, indicazioni per tirocinio, memoria autobiografica, memoria breve termine, memoria di lavoro, metodologia della ricerca in educazione dell'osservazione e della valutazione, pedagogia sperimentale, qualità della vita, ricerca, ricerca lettura e anziani, ricerca pedagogia sperimentale, rilevazioni finali, test post training, tirocinio stppm, tirocinio unipg, UNipg
|
Lascia un commento