dicembre: 2019 L M M G V S D « Nov 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli recenti
- Protetto: Statistica bivariata (allievi Unipg)
- Protetto: Provvisorio: materiali Leggere:forte!
- Protetto: Materiale per borsisti e assegnisti Leggere: forte!
- I prossimi appuntamenti
- Ricevimento: avviso ai naviganti
- Primo Convegno Internazionale di “Scuola Democratica” – Cagliari 6,7,8 giugno 2019
- Ricevimento giugno/luglio 2019
Archivi
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
Categorie
- Appunti
- Comunicazioni
- Contatti
- I vostri lavori e le vostre recensioni
- Lezioni
- Metodologia della ricerca in educazione
- Pedagogia sperimentale
- Pedagogia sperimentale e consulenza pedagogica
- Programmi corsi
- Ricerca (materiali)
- Sto leggendo
- TFA e altri percorsi (materiali)
- Tutorato
- Uncategorized
- Uomini e donne da ricordare
Meta
Link
- Guzzanti denunciato per offesa della religione
- L'orientamento narrativo in sintesi
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (10)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (3)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (4)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (5)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (6)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (7)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (8)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (9)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(1)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(2)
- Materiali progetto Inte.n.di
- STORIE, FUTURO E CONTROLLO, edizioni Liguori (la pagina facebook dedicata)
- Un grandissimo cantautore
Link didattici
Archivi tag: Carlo Lucarelli
Studiare storia con …Nessuna Pietà (libro + CD) – condizioni particolari per le scuole
Nessuna Pietà. Dieci canzoni e dieci testi che raccontano grandi tragedie dell’umanità. Per non dimenticare. Il cofanetto viene offerto a condizioni particolari alle scuole (15 euro a copia anziché 18,60) che lo adottano come strumento per studiare la storia per la classe. … Continua a leggere
Pubblicato in Sto leggendo
Contrassegnato autori vari, Batini invito alla lettura, canzoni su dieci eventi tragici della storia, canzoni sulla storia, canzoni sulle tragedie dell'umanità, Carlo Lucarelli, coinvolgere nello studio della storia, curricolo di storia, dieci canzoni e dieci racconti, Emergency, leggere, leggere la storia, leggere sempre, Marco Vichi, Massimo Carlotto, narrazioni, nessuna pietà, Piero Pelù, produzione Nausika, Salani, Stalteri, storia con i racconti, storia con le canzoni, studiare con nessuna pietà, studiare storia, studiare storia attraverso le canzoni e i racconti, studiare storia per competenze
Lascia un commento
Carta bianca, di Carlo Lucarelli (Sellerio)
“La bomba esplose all’improvviso, con un fragore pazzesco, proprio quando il corteo funebre stava attraversando la strada. De Luca si gettò a terra, istintivamente, coprendosi la testa con le mani, mentre un pezzo di muro crollava sul marciapiede, coprendolo di … Continua a leggere
Laura di Rimini, di Carlo Lucarelli
Laura si gira, volta appena la testa su una spalla e guarda verso l’uscita. C’è un po’ di casino, fuori, il barista sta all’altro capo del bancone, si allunga per guardare, curioso, e chissà quando la cagherà. Laura appoggia le … Continua a leggere
Pubblicato in Sto leggendo
Contrassegnato Carlo Lucarelli, einaudi, invito alla lettura, Laura di Rimini, Laura si gira, leggere, Libreria Leggere di Arezzo, Lucarelli, mistero, ragazza perbene, sconto, volta appena la testa
Lascia un commento
Lupo mannaro
Strinse la cintura cosí forte e all’improvviso che a Monica la lingua si graffiò sui denti quando un conato violento gliela spinse fuori tra le labbra socchiuse. Lei spalancò gli occhi nel buio, senza capire, perchè stava dormendo rannicchiata … Continua a leggere
Pubblicato in Sto leggendo
Contrassegnato Carlo Lucarelli, Commissario Romeo, Grazia, Killer imprendibile, L'unica cosa che non so è perchè le mordo, La domanda non è perché, Lucarelli, Lupo mannaro, ma perché no, Mannaro, Monica, Parma 1960, Serial killer, Serial thriller, Theoria, Via Emilia, Vittime
Lascia un commento