dicembre: 2019 L M M G V S D « Nov 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli recenti
- Protetto: Statistica bivariata (allievi Unipg)
- Protetto: Provvisorio: materiali Leggere:forte!
- Protetto: Materiale per borsisti e assegnisti Leggere: forte!
- I prossimi appuntamenti
- Ricevimento: avviso ai naviganti
- Primo Convegno Internazionale di “Scuola Democratica” – Cagliari 6,7,8 giugno 2019
- Ricevimento giugno/luglio 2019
Archivi
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
Categorie
- Appunti
- Comunicazioni
- Contatti
- I vostri lavori e le vostre recensioni
- Lezioni
- Metodologia della ricerca in educazione
- Pedagogia sperimentale
- Pedagogia sperimentale e consulenza pedagogica
- Programmi corsi
- Ricerca (materiali)
- Sto leggendo
- TFA e altri percorsi (materiali)
- Tutorato
- Uncategorized
- Uomini e donne da ricordare
Meta
Link
- Guzzanti denunciato per offesa della religione
- L'orientamento narrativo in sintesi
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (10)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (3)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (4)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (5)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (6)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (7)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (8)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (9)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(1)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(2)
- Materiali progetto Inte.n.di
- STORIE, FUTURO E CONTROLLO, edizioni Liguori (la pagina facebook dedicata)
- Un grandissimo cantautore
Link didattici
Archivi tag: didattica orientativa
Protetto: PEZ Valdarno: materiali percorso formativo sull’orientamento
Non è disponibile alcun estratto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Pubblicato in TFA e altri percorsi (materiali)
Contrassegnato associazione Pratika, Batini, didattica competenze, didattica orientativa, orientamento, orientamento e didattica orientativa, Pez Valdarno
Pez Valdichiana aretina: incontro formativo
Grazie a tutte e a tutti gli intervenuti al primo incontro di formazione sull’orientamento ieri, a Camucia, nell’ambito delle attività del PEZ (Piano Educativo di Zona) dell’area Valdichiana aretina. Ieri abbiamo introdotto il concetto di dispersione scolastica, abbiamo riflettuto sui … Continua a leggere
Pubblicato in TFA e altri percorsi (materiali)
Contrassegnato Camucia, didattica orientativa, dispersione scolastica PEZ, orientamento, Pez, Pez didattica orientativa, Pez orientamento, Pez orientamento narrativo, Pez Valdichiana aretina, Pez Valdichiana Aretina orientamento, primo incontro, Toscana PEZ
Lascia un commento
Master in ORIENTAMENTO NARRATIVO E PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA
Tutte le informazioni utili per gli interessati al primo MASTER IN ORIENTAMENTO NARRATIVO E PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA (link, info, finalità e obiettivi, approccio didattico, docenti…). Continua a leggere
Pubblicato in TFA e altri percorsi (materiali), Uncategorized
Contrassegnato Alessio Surian, Andrea Smorti, corso dispersione scolastica, corso orientamento narrativo, corso prevenzione dispersione scolastica, didattica orientativa, Dipartimento FISSUF, dispersione scolastica, educational, Federico Batini, Giusti, Martina Evangelista, master, master didattica orientamento dispersione, master dipartimento fissuf, master orientamento narrativo, master orientamento narrativo e prevenzione della dispersione scolastica, master unipg, master università di perugia, master vocational training, orientamento narrativo, prevenzione dispersione scolastica, Simone Giusti, Smorti, storytelling, Surian
3 commenti
Dopo il secondo incontro de “La scuola che fa crescere” – Didattica orientativa e orientamento narrativo
Carissimi, ieri si è tenuto il secondo seminario formativo de “La scuola che fa crescere”. Il seminario si è svolto ad Osimo, nella scuola diretta da Corrado Marri, capofila del progetto. Un ringraziamento particolare ai colleghi che sono rimasti fino … Continua a leggere
Pubblicato in Lezioni, TFA e altri percorsi (materiali)
Contrassegnato Batini formazione insegnanti educazione globale, didattica orientativa, formazione insegnanti, La scuola che fa crescere, le storie siamo noi, orientamento narrativo, Osimo secondo seminario Prof. batini, secondo seminario La scuola che fa crescere
3 commenti
Protetto: Rete M@tex: l’ultimo incontro.
Non è disponibile alcun estratto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Orientamento narrativo a Chieti (15/12/2014)
Carissimi partecipanti, come promesso pubblico un post a voi dedicato, dopo il partecipato seminario di ieri. Mi scuso ancora per avervi trattenuto oltre le 20. Quando si lavora su temi fondamentali e dei quali si è appassionati è davvero difficile … Continua a leggere
Pubblicato in TFA e altri percorsi (materiali)
Contrassegnato Batini formazione insegnanti Loescher, Batini LaAV, classe LaAV, didattica orientativa, formazione insegnanti orientamento Batini, insegnante LaAV, introduzione orientamento, LaAV, le storie siamo noi, leggere, lettura, lettura in classe, modelli formativi orientamento, non mi importa di voi, non mi vedo, Non so che fare, orientamento narrativo, Per un orientamento narrativo, scarica gratis, SEMINARIO LOESCHER, seminario Loescher orientamento narrativo, volumetti Loescher orientamento
Lascia un commento
SCARICA GRATIS I QUADERNI DEI PERCORSI PER COMPETENZE
SCARICA GRATIS I QUADERNI DEI PERCORSI PER COMPETENZE.