Federico Batini
Vai al contenuto
  • Home
  • Programmi corsi
    • Pedagogia sperimentale e consulenza pedagogica
    • Pedagogia sperimentale
    • Metodologia della ricerca in educazione
  • Comunicazioni
  • Appunti
  • Lezioni
  • Due parole su di me…
  • Uomini e donne da ricordare
  • Sto leggendo
  • TFA e altri percorsi (materiali)
  • I vostri lavori e le vostre recensioni
  • Contatti
  • Ricerca (materiali)
  • Tutorato

Archivi tag: giornalisti

Nausika seleziona cercatori e cercatrici di storie…(20 borse di studio)

Pubblicato il settembre 9, 2013 da federicobatini

 Clicca qui: Vuoi diventare un cercatore di storie? Guarda il libretto che scaricherai (qui) e poi leggi tutto fino in fondo… “Ogni mattina mi alzavo con questo stato d’animo. Ora devo trovarmi un lavoro. Facevo colazione, mi mettevo un libro sottobraccio e … Continua a leggere →

Pubblicato in Comunicazioni | Contrassegnato #cercatoridistorie, 20 borse di studio, autori, Batini, blogger, borse di studio, cercatori di storie, che significa inchiesta sociale?, come si costruisce un reportage narrativo?, come si imposta un romanzo, come si scrive un racconto, come si usano le narrazioni, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, esperti di contenuti, esperti di narrazioni, esperti di storie, giornalisti, imparare a usare le storie, inchiesta sociale, le storie che nessuno racconta, Marco Vichi, narrazioni, reportage narrativo, romanzo civile, scoprire le storie, scrittori, scrivere, scrivere con Carlotto, scrivere con Lucarelli, scrivere con Marco Vichi, scrivere storie, scuola di narrazioni, Scuola di Narrazioni Arturo Bandini, scuola di narrazioni Firenze | Lascia un commento
  • gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Mag    
  • Articoli recenti

    • La ricerca per la scuola: ciclo di webinar organizzati dal Centro Crespi
    • Da Laura Morante a Nicola Rignanese, da Pavoletti a Licia Troisi…. nomi noti leggono per Leggere:forte!
    • Aristotele e Dante scoprono i segreti dell’Universo. Un potenziale best seller ….
    • Pronti per viaggiare nello spazio? Due guide galattiche per astronauti 0/3 e astronauti 3/6 – GRATUITE (dalla Regione Toscana)
    • L’educazione 0/6 in Toscana non si ferma
    • Il webinar su Lettura e Lessico di Giunti Scuola –
    • Webinar 2 di 2. I materiali del secondo webinar sulla Lettura ad alta voce di Pratika e Giunti Scuola (Batini – Evangelista)
  • Archivi

    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • luglio 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • luglio 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
  • Categorie

    • Appunti
    • Comunicazioni
    • Contatti
    • I vostri lavori e le vostre recensioni
    • Lezioni
    • Metodologia della ricerca in educazione
    • Pedagogia sperimentale
    • Pedagogia sperimentale e consulenza pedagogica
    • Programmi corsi
    • Ricerca (materiali)
    • Sto leggendo
    • TFA e altri percorsi (materiali)
    • Tutorato
    • Uncategorized
    • Uomini e donne da ricordare
  • Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • Flusso di pubblicazione
    • Feed dei commenti
    • WordPress.com
  • Link

    • Guzzanti denunciato per offesa della religione
    • L'orientamento narrativo in sintesi
    • La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (10)
    • La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (3)
    • La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (4)
    • La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (5)
    • La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (6)
    • La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (7)
    • La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (8)
    • La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (9)
    • La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(1)
    • La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(2)
    • Materiali progetto Inte.n.di
    • STORIE, FUTURO E CONTROLLO, edizioni Liguori (la pagina facebook dedicata)
    • Un grandissimo cantautore
  • Link didattici

    • Il blog dei cercatori di storie
    • Narrare il consumo, intervento di Federico Batini
Federico Batini
Blog su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie