dicembre: 2019 L M M G V S D « Nov 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli recenti
- Protetto: Statistica bivariata (allievi Unipg)
- Protetto: Provvisorio: materiali Leggere:forte!
- Protetto: Materiale per borsisti e assegnisti Leggere: forte!
- I prossimi appuntamenti
- Ricevimento: avviso ai naviganti
- Primo Convegno Internazionale di “Scuola Democratica” – Cagliari 6,7,8 giugno 2019
- Ricevimento giugno/luglio 2019
Archivi
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
Categorie
- Appunti
- Comunicazioni
- Contatti
- I vostri lavori e le vostre recensioni
- Lezioni
- Metodologia della ricerca in educazione
- Pedagogia sperimentale
- Pedagogia sperimentale e consulenza pedagogica
- Programmi corsi
- Ricerca (materiali)
- Sto leggendo
- TFA e altri percorsi (materiali)
- Tutorato
- Uncategorized
- Uomini e donne da ricordare
Meta
Link
- Guzzanti denunciato per offesa della religione
- L'orientamento narrativo in sintesi
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (10)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (3)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (4)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (5)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (6)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (7)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (8)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (9)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(1)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(2)
- Materiali progetto Inte.n.di
- STORIE, FUTURO E CONTROLLO, edizioni Liguori (la pagina facebook dedicata)
- Un grandissimo cantautore
Link didattici
Archivi tag: i dati italiani con quelli della Germania si scopre che i soggetti privi di diploma di scuola secondaria di secondo grado arrivano appena al 14% e che la media dell’Unione Europea è al 26%.
Crisi e nuove sfide per il lifelong learning. Call per il n. 22 della Rivista Lifelong Lifewide Learning
Focus on Lifelong Lifewide Learning LA RIVISTA: CLICCA QUI Call n. 22 Lifelong learning and the economic crisis: how to deal with unemployment, neet, difficulties, school dropouts. Facing the current international economic crisis, which has afflicted the Eurozone, Italy has … Continua a leggere →
Pubblicato in Comunicazioni
|
Contrassegnato although this rate slowly decreased from 58% in 2000 to the actual rate; Italy is well above the European media rate (26%) and Germany ( where only 14% of the population did not study further)., call, call 22 rivista lifelong lifewide learning, call crisi, call n.22, confrontando, crisi neet disoccupazione, di disoccupazione giovanile. L’ultima indagine dell’OCSE, difficulties, disagio, disoccupazione, dispersione e abbandono scolastici. A fronte di un periodo di difficoltà economica perdurante in tutta l'Eurozona l'Italia ha mostrato, doppio referaggio cieco, Education at a Glance 2012, evidenzia che quasi la metà della popolazione adulta ha al massimo la licenza media e, Facing the current international economic crisis, i dati italiani con quelli della Germania si scopre che i soggetti privi di diploma di scuola secondaria di secondo grado arrivano appena al 14% e che la media dell’Unione Europea è al 26%., Il lifelong learning di fronte alle nuove sfide poste dall’attuale situazione attuale di crisi : disoccupazione, il minor numero di diplomati, in particolare il 45% della popolazione tra i 25 e i 64 anni di età ha solo questo titolo di studio. Consola troppo poco sapere che tra il 2000 e il 2010 le persone tra i 25 e i 64 anni che si erano , infatti, Italy has shown its own weaknesses. Comparative data demonstrate evidence of decline., Italy has the lowest number of graduates in the EU, la percentuale più alta, la percentuale più alta di dispersione e abbandono scolastico, Lifelong learning and the economic crisis: how to deal with unemployment, LLL Rivista, neet, ormai prossima al 40%, purtroppo, referaggio, revisione scientifica, Rivista Edaforum, Rivista LLL, rivista scientifica, rivista.edaforum.it, school dropouts., shows that almost half (45%) of the Italian adult population has studied only up to the eighth grade/ junior highschool (terza media), the highest rate (nearly 40%) of unemployment for young people. The latest OCSE report, the lowest number of high-school degrees, tutta la sua debolezza. I dati comparativi che ci sono stati proposti in questi mesi mostrano dei segnali inequivocabili di declino. L'Italia ha il minor numero di laureati dei paesi dell'Europa a 27, which has afflicted the Eurozone
|
Lascia un commento