dicembre: 2019 L M M G V S D « Nov 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli recenti
- Protetto: Statistica bivariata (allievi Unipg)
- Protetto: Provvisorio: materiali Leggere:forte!
- Protetto: Materiale per borsisti e assegnisti Leggere: forte!
- I prossimi appuntamenti
- Ricevimento: avviso ai naviganti
- Primo Convegno Internazionale di “Scuola Democratica” – Cagliari 6,7,8 giugno 2019
- Ricevimento giugno/luglio 2019
Archivi
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
Categorie
- Appunti
- Comunicazioni
- Contatti
- I vostri lavori e le vostre recensioni
- Lezioni
- Metodologia della ricerca in educazione
- Pedagogia sperimentale
- Pedagogia sperimentale e consulenza pedagogica
- Programmi corsi
- Ricerca (materiali)
- Sto leggendo
- TFA e altri percorsi (materiali)
- Tutorato
- Uncategorized
- Uomini e donne da ricordare
Meta
Link
- Guzzanti denunciato per offesa della religione
- L'orientamento narrativo in sintesi
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (10)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (3)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (4)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (5)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (6)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (7)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (8)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (9)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(1)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(2)
- Materiali progetto Inte.n.di
- STORIE, FUTURO E CONTROLLO, edizioni Liguori (la pagina facebook dedicata)
- Un grandissimo cantautore
Link didattici
Archivi tag: imparare dalle storie
Imparare dalla lettura (scarica gratuitamente)
IMPARARE DALLA LETTURA (per download) Uscito il volume che raccoglie gli esiti del III convegno LE STORIE SIAMO NOI mentre sta per partire il quarto: clicca qui per tutte le info Puoi scaricare il volume gratuitamente, cliccando QUI. (puoi anche sfogliarlo on … Continua a leggere →
Pubblicato in Lezioni
|
Contrassegnato Andrea Smorti, approccio narrativo, Chiara Fiorucci, CRAL, Federico Batini, III convegno biennale le storie siamo noi, imparare dalla lettura, imparare dalle storie, IV convegno biennale le storie siamo noi, IV convegno biennale sull'orientamento narrativo, LaAV, le storie e l'apprendimento, le storie siamo noi, leggere ad alta voce, leggere oggi, lettura, lettura e orientamento, lettura e scrittura, Macé, Marielle Macé, narrative counseling, narrative guidance, narrazione e apprendimento, Natascia Tonelli, orientamento narrativo, Paolo Jedlowski, pedagogia della lettura, reading and guidance, reading for pleasure, reading story, Simone Giusti, storie e orientamento, testi narrativi, vocational training
|
7 commenti
Cappuccetto Rosso (seconda parte)
… prosegue dalla prima puntata (clicca qui per leggere la prima puntata). Lo stupore comincia a crescere quando però comunico loro che esistono molte versioni precedenti, relative alla tradizione orale di questa storia che si fa risalire, con molta probabilità … Continua a leggere →
Pubblicato in Sto leggendo
|
Contrassegnato cappuccetti rossi, cappuccetto rosso, competenze narrative, favole, fiabe, Grimm, imparare dalle storie, invitare a leggere, inviti alla lettura Batini, le chaperon rouge, leggere, leggere ad alta voce, leggere favole, leggere fiabe, lupo e nonna, orientamento Batini, orientamento narrativo, Perrault, versione orale
|
1 commento