gennaio: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli recenti
- La ricerca per la scuola: ciclo di webinar organizzati dal Centro Crespi
- Da Laura Morante a Nicola Rignanese, da Pavoletti a Licia Troisi…. nomi noti leggono per Leggere:forte!
- Aristotele e Dante scoprono i segreti dell’Universo. Un potenziale best seller ….
- Pronti per viaggiare nello spazio? Due guide galattiche per astronauti 0/3 e astronauti 3/6 – GRATUITE (dalla Regione Toscana)
- L’educazione 0/6 in Toscana non si ferma
- Il webinar su Lettura e Lessico di Giunti Scuola –
- Webinar 2 di 2. I materiali del secondo webinar sulla Lettura ad alta voce di Pratika e Giunti Scuola (Batini – Evangelista)
Archivi
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
Categorie
- Appunti
- Comunicazioni
- Contatti
- I vostri lavori e le vostre recensioni
- Lezioni
- Metodologia della ricerca in educazione
- Pedagogia sperimentale
- Pedagogia sperimentale e consulenza pedagogica
- Programmi corsi
- Ricerca (materiali)
- Sto leggendo
- TFA e altri percorsi (materiali)
- Tutorato
- Uncategorized
- Uomini e donne da ricordare
Meta
Link
- Guzzanti denunciato per offesa della religione
- L'orientamento narrativo in sintesi
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (10)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (3)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (4)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (5)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (6)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (7)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (8)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (9)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(1)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(2)
- Materiali progetto Inte.n.di
- STORIE, FUTURO E CONTROLLO, edizioni Liguori (la pagina facebook dedicata)
- Un grandissimo cantautore
Link didattici
Archivi tag: indicazioni nazionali
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Appena uscito dal MIUR (22 febbraio 2018) il documento “Indicazioni nazionali e nuovi scenari”. Il documento propone alle scuole una rilettura delle Indicazioni nazionali emanate nel 2012 ed entrate in vigore dall’anno scolastico 2013/2014 (sono il punto di riferimento per … Continua a leggere
Pubblicato in Appunti, Uncategorized
Contrassegnato 22 febbraio 2018, commissione Fiorin, Indicazioni e nuovi scenari, indicazioni nazionali, Indicazioni nazionali circolare 22 febbraio 2018, Indicazioni nazionali e nuovi scenari, Indicazioni nazionali rilette, Italo Fiorin, MIUR Indicazioni nazionali, nuovi scenari
Lascia un commento
Per una letteratura delle competenze
SCARICA IL QUADERNO 06: PER UNA LETTERATURA DELLE COMPETENZE: http://www.laricerca.loescher.it/quaderno_06/
Pubblicato in Lezioni
Contrassegnato Anna Spato, Bonifazio Mattei, Cinzia Spingola, Clara Sclarandis, competenze, competenze Batini, competenze delle letteratura, Cristiano Scaraglini, Cristina Nesi, didattica competenze, didattica per competenze Batini, Fabio Foddai, fare competenze, Federico Batini, Francesca Vennarucci, Guido Armellini, il progetto Compita, indicazioni nazionali, Laura Gatti, le competenze, letteratura e competenze, loescher, Luisa Mirone, Natascia Tonelli, Paola Liberale, Paola LIberali, Pasquale Guaragnella, progettare e valutare per competenze, progettazione competenze, progettazione per competenze, Quaderni della Ricerca, quaderno n. 06, Remo Ceserani, Rita Ceglie, Sclarandis, Simona Di Bucci Felicetti, Simone Giusti, Stefano Rossetti, Tonelli
Lascia un commento
IeFP (Istruzione e Formazione Professionale): dopo dieci anni di sperimentazione?
Sono passati 10 anni da quando, il 19 giugno 2003, nella seduta della Conferenza Stato-Regioni, il Ministero dell’Istruzione, il Ministero del Lavoro e le Regioni stipulavano un Accordo per avviare i percorsi sperimentali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) di … Continua a leggere
Pubblicato in Appunti, Lezioni
Contrassegnato accordo stato Regioni, Batini Federico, competenze, decreti, drop out, formazione dei minori, formazione e istruzione, formazione professionale, IeFP, indicazioni nazionali, istruzione e formazione professionale, licei, logica delle competenze, nuove indicazioni, orientamento, percorsi IeFO, politiche attive del lavoro, potestà regionale, profili in uscita, progettare per competenze, programmare per competenze, raccomandazioni 2010, Regioni, ricerca ISFOL, scuole professionali, scuole tecniche
Lascia un commento