gennaio: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli recenti
- La ricerca per la scuola: ciclo di webinar organizzati dal Centro Crespi
- Da Laura Morante a Nicola Rignanese, da Pavoletti a Licia Troisi…. nomi noti leggono per Leggere:forte!
- Aristotele e Dante scoprono i segreti dell’Universo. Un potenziale best seller ….
- Pronti per viaggiare nello spazio? Due guide galattiche per astronauti 0/3 e astronauti 3/6 – GRATUITE (dalla Regione Toscana)
- L’educazione 0/6 in Toscana non si ferma
- Il webinar su Lettura e Lessico di Giunti Scuola –
- Webinar 2 di 2. I materiali del secondo webinar sulla Lettura ad alta voce di Pratika e Giunti Scuola (Batini – Evangelista)
Archivi
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
Categorie
- Appunti
- Comunicazioni
- Contatti
- I vostri lavori e le vostre recensioni
- Lezioni
- Metodologia della ricerca in educazione
- Pedagogia sperimentale
- Pedagogia sperimentale e consulenza pedagogica
- Programmi corsi
- Ricerca (materiali)
- Sto leggendo
- TFA e altri percorsi (materiali)
- Tutorato
- Uncategorized
- Uomini e donne da ricordare
Meta
Link
- Guzzanti denunciato per offesa della religione
- L'orientamento narrativo in sintesi
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (10)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (3)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (4)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (5)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (6)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (7)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (8)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (9)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(1)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(2)
- Materiali progetto Inte.n.di
- STORIE, FUTURO E CONTROLLO, edizioni Liguori (la pagina facebook dedicata)
- Un grandissimo cantautore
Link didattici
Archivi tag: libri per bambini
Lola, di Spider (Orecchio Acerbo editore)
Se vola è Lola, se è Lola vola… E se non vola? Non è Lola. Un giorno una scimmia si arrampicò su un grattacielo. Arrivata sul tetto guardò giù. Vista dall’alto la città le sembrò molto più bella. Si costruì … Continua a leggere →
Pubblicato in Sto leggendo
|
Contrassegnato inviti a leggere, inviti alla lettura Batini, LaAV, leggere ad alta voce, leggere ad alta voce libri per bambini, leggere sempre, Leggere tutti, letture consigliate Batini, libri per bambini, Lola, Lola di Spider, Lola Orecchio Acerbo editore, Lola vola, Orecchio Acerbo, se non vola non è Lola, Spider
|
1 commento
Topissimamente tuo, di Francesca Lazzarato
Non si incontrano mici a Milano: non per la strada, almeno. Solo se alzi la testa li scopri che guardano il mondo da dietro il vetro delle finestre di casa sembrano gatti con pochi segreti gatti per forza quieti. Solletico … Continua a leggere →
Pubblicato in Sto leggendo
|
Contrassegnato copertina di cartone, editore originale, Francesca Lazzarato, Francesca Lazzarato autrice, illustrazioni di Fabian Negrin, inviti alla lettura Batini, LaAV, leggere, leggere ad alta voce, leggere LaAV, leggere sempre, letture, libri per bambini, orecchi acerbo, storie di animali in città, topissimamente tuo
|
Lascia un commento
Tutti i bebè del mondo, di Bisinski – Sonders
I cuccioli di molti animali passati in rassegna con una breve frase che li presenta e delle belle illustrazioni. Gli animali si possono individuare già dalle linguette che escono fuori dal taglio delle pagine e sono davvero divertenti per i … Continua a leggere →
Pubblicato in Sto leggendo, Uncategorized
|
Contrassegnato 2002 école des loisirs, 2012 Babalibri, Babalibri, bisinski, bisinski - sonders, editore Babalibri di Milano, inviti alla lettura Batini, LaAV, leggere, leggere ad alta voce, leggere ai più piccoli, leone, libri da leggere, libri per bambini, paperella, sonders, topolino, Traduzione di Federica Rocca, tutte le coccole del mondo, tutti i baci del mondo, Tutti i bebè del mondo
|
Lascia un commento
Cinque piccole dita, di Nadja
C’erano una volta cinque piccole dita. Pollice, il primo, tra sé e sé pensò: “Un buon pranzetto preparerò”. E L’Indice, che della mano è il secondo dito: “Io farò la spesa perché tutto sia gradito”…. Un piccolo libro a forma … Continua a leggere →
Pubblicato in Sto leggendo
|
Contrassegnato anulare, Babalibri, cinq petits doigts, cinque piccole dita, cinque piccole dits, edito da Babalibri, imparare i nomi delle dita, indice, inviti alla lettura Batini, l'école des loisirs, LaAV, leggere, leggere ad alta voce, leggere sempre, lettura, Libreria Leggere, libri per bambini, medio, mignolo, Nadja, Paris, pollice
|
Lascia un commento
Il mio ippopotamo, di Janik Coat
Un libro legato a sensi e dimensioni edito da La Margherita. Un ippopotamo grande, uno piccolo, uno leggero e uno pesante, uno chiaro e uno scuro, uno pieno ed uno vuoto, uno fine ed uno spesso, uno opaco ed uno … Continua a leggere →
Pubblicato in Sto leggendo
|
Contrassegnato inviti alla lettura Batini, ippopotamo, Janik Coat, La Margherita, La Margherita edizioni, LaAV, leggere, leggere ad alta voce, leggere ai bambini, leggere con i bambini, leggere sempre, lettura, libri per bambini, libri per giocare e imparare, libro sui concetti dicotomici, libro sui sensi, libro sulle dimensioni
|
Lascia un commento
Il ciuccio di Nina, di Christine Naumann-Villemin (illustrazioni di Marianne Barcillon)
“Quando smetterai di tenere sempre quel ciuccio?” chiede la mamma. “Mai!” risponde Nina “E’ il mio ciuccio” “Ma quando sarai grande dovrai pur sbarazzartene!” Nina si mette il ciuccio in bocca: “Affolutamente no!” “Lo porterai anche quando andrai a spasso?” … Continua a leggere →
Pubblicato in Sto leggendo
|
Contrassegnato 10 anni, abbandonare il ciuccio, Batini invito alla lettura, best seller, il castoro edizioni, Il ciuccio di Nina, il ciuccio di Nina di Christine Naumann-Villemin, illustrazioni di Marianne Barcillon, invito alla lettura, LaAV, leggere ad alta voce, leggere sempre, leggere tutta la vita, libri ad alta voce, libri per bambini, lupo, recensioni
|
Lascia un commento
Se io tocco, di Lucia Scuderi
Se punge c’è un … Se è ruvido c’è un… Se è molle c’è una… In questo simpatico libretto per bambini vengono stabilite relazioni tra oggetti, animali e tatto. Pungono i chiodi, ma punge anche il riccio… ruvida è la … Continua a leggere →
Pubblicato in Sto leggendo
|
Contrassegnato fatatrac, Federico Batini, invito alla lettura Batini, LaAV, leggere, leggere ad alta voce, leggere sempre, lettura, libri, libri per bambini, Lucia Scuderi, molle come, ruvido come, se io tocco, sensi, serie libri sensi, tatto
|
Lascia un commento
Il libro bianco, di Silvia Borando, Lorenzo Clerici e Elisabetta Pica
Un libro bianco è un invito. Un libro bianco apre alla creatività, apre alla possibilità, apre… Da un libro bianco se si colora possono uscire fuori degli uccelli (e se volano via?), dei pesci (e se nuotano via?), un triceratopo … Continua a leggere →
Pubblicato in Sto leggendo
|
Contrassegnato apertura, Batini inviti alla lettura, creatività, di Silvia Borando, federico batini leggere, Il libro bianco, inviti a leggere, inviti alla lettura, LaAV, leggere, leggere ad alta voce, libri per bambini, libro bianco, libro da scrivere, Lorenzo Clerici e Elisabetta Pica, marchio TIWI, minibombo 2013
|
Lascia un commento
L’amore salva la vita, di Svjetlan Junakovic
“Il pesce era piccolino, più o meno così” “Il pesce era enorme, più o meno così” Una storia semplice, raccontata da due punti di vista: padre e figlia, sopra un assaggio. Per ridere, divertirsi, entrare dentro la storia di una … Continua a leggere →
Pubblicato in Sto leggendo
|
Contrassegnato 23 giugno, babbo e figlia, due storie parallele, invito alla lettura, l'amore salva la vita, LaAV, legger, leggere, leggere sempre, leggere tutta la vita, libri per bambini, libro per bambini, noi due, pescare, punti di vista, storia vista da due punti di vista, Svjetlan Junakovic, una giornata al fiume a pescare
|
Lascia un commento
Giulio Coniglio e il topo scomparso, di Nicoletta Costa
Il topo Tommaso ha rotto, per sbaglio, un vaso dell’oca Caterina. Caterina si è arrabbiata moltissimo e Tommaso, mortificato e avvilito se ne va con le sue cose in spalla. Giulio Coniglio è disperato perché l’amico non si trova. L’Oca … Continua a leggere →
Pubblicato in Sto leggendo
|
Contrassegnato cavallo Furio, Franco Panini Editore, Giulio Coniglio, Giulio Coniglio e il topo scomparso, Il topo Tommaso, importanza dell'amicizia, invito alla lettura, leggere, leggere ad alta voce, lettura infanzia, libri per bambini, Nicoletta Costa, Oca Caterina
|
Lascia un commento