gennaio: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli recenti
- La ricerca per la scuola: ciclo di webinar organizzati dal Centro Crespi
- Da Laura Morante a Nicola Rignanese, da Pavoletti a Licia Troisi…. nomi noti leggono per Leggere:forte!
- Aristotele e Dante scoprono i segreti dell’Universo. Un potenziale best seller ….
- Pronti per viaggiare nello spazio? Due guide galattiche per astronauti 0/3 e astronauti 3/6 – GRATUITE (dalla Regione Toscana)
- L’educazione 0/6 in Toscana non si ferma
- Il webinar su Lettura e Lessico di Giunti Scuola –
- Webinar 2 di 2. I materiali del secondo webinar sulla Lettura ad alta voce di Pratika e Giunti Scuola (Batini – Evangelista)
Archivi
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
Categorie
- Appunti
- Comunicazioni
- Contatti
- I vostri lavori e le vostre recensioni
- Lezioni
- Metodologia della ricerca in educazione
- Pedagogia sperimentale
- Pedagogia sperimentale e consulenza pedagogica
- Programmi corsi
- Ricerca (materiali)
- Sto leggendo
- TFA e altri percorsi (materiali)
- Tutorato
- Uncategorized
- Uomini e donne da ricordare
Meta
Link
- Guzzanti denunciato per offesa della religione
- L'orientamento narrativo in sintesi
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (10)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (3)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (4)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (5)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (6)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (7)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (8)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (9)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(1)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(2)
- Materiali progetto Inte.n.di
- STORIE, FUTURO E CONTROLLO, edizioni Liguori (la pagina facebook dedicata)
- Un grandissimo cantautore
Link didattici
Archivi tag: narrazione
Recensione di Eleonora Maltempi al volume Le sedici competenze di base
Con la definizione stessa del termine Competenza si apre lo scenario delle nuove avanguardie educative in termini di “lifelong and lifewide learning”. La letteratura in merito è concorde rispetto alla definizione di Competenze, non come bagaglio di saperi, capacità e … Continua a leggere
Pubblicato in I vostri lavori e le vostre recensioni
Contrassegnato apprendimento, Batini, competenze, competenze di base, didattica orientativa, didattica per competenze, Federico Batini, le sedici competenze di base, le storie siamo noi, lettura, Libreria Leggere, libro, Lifelong Lifewide Learning, narrazione, narrazioni, orientamento, pedagogia sperimentale, progettazione per competenze
Lascia un commento
Le pratiche di lettura (commento strutturato al n. 20 di Lifelong Lifewide Learning), di Ilaria Lucchi, Laura Barbanera, Alessandra Benedetti, Sara Pizzoni
COMMENTO STRUTTURATO ALLA RIVISTA “ Lifelong Lifewide Learning” n.20 Realizzato da: Ilaria Lucchi, Laura Barbanera, Alessandra Benedetti, Sara Pizzoni Link al numero della Rivista QUI La rivista “Lifelong Lifewide Learning” numero 20 è incentrata sul tema della lettura e presenta articoli che offrono varie sfaccettature … Continua a leggere
Pubblicato in I vostri lavori e le vostre recensioni
Contrassegnato Batini, focus on lifelong lifewide learning, forum educazione adulti, Giusti, lettura, lifelong life, Lifelong Lifewide Learning, Michel Petit, narrazione, numero 20 Lifelong Lifewide Learning, numero monografico lettura, Petit, rivista con referaggio, Rivista Edaforum, rivista scientifica, S. Giusti, storie e lettura
Lascia un commento
SOLEA, di Jean Claude Izzo
Chissà cosa mi aveva raccontato per ridurmi in un tale stato? Come poteva una donna introdursi con tanta faciltà nel cuore di un uomo, soltanto con sguardi e sorrisi? Era possibile accarezzare il cuore senza aver mai neppure sfiorato la … Continua a leggere
Pubblicato in Sto leggendo
Contrassegnato Casino Totale, Chourmo, edizioni E/O, Fabio Montale, invito alla lettura, Izzò, Jean Claude Izzo, Marsiglia, morto nel 2000, narrazione, noir, noir mediterraneo, poliziotto, romanzo da leggere, romanzo noir, Solea, storie
2 commenti
Venus Drive, di Sam Lipsyte
Immaginate un libro che vi conduca, per mano, dai pornoshop di Times Square agli uffici delle mega-aziende, fra drogati che aiutano le vecchiette, ragazzine che pattinano di notte fin dentro l’obitorio cittadino ed ex icone punk finite a lavorare dietro … Continua a leggere
Pubblicato in Sto leggendo
Contrassegnato Batini, bazooka delle verità, invito alla lettura, leggere, lettura, libro, Minimum Fax, narrazione, racconti di inadeguatezza, Sam Lipsyte, scrittore Lipsyte, sentimenti inappropriato, sto leggendo, storie, Venus Drive
Lascia un commento
Recensione di Daniela Pietripaoli a Narrazioni di Narrazioni (edizioni Erickson)
Propongo qui una recensione di Daniela Pietripaoli a un volume che ho scritto, a quattro mani con Gabriel Del Sarto, anni fa, per le edizioni Erickson. L’orientamento costituisce oggi un processo continuo che mira a sostenere l’individuo nella formulazione delle … Continua a leggere
Pubblicato in Sto leggendo
Contrassegnato approccio narrativo, Batini e Del Sarto, consulenti di orientamento, Daniela Pietripaoli, Edizioni Erickson, empowerment, Erickson, Federico Batini, formazione orientamento narrativo, Gabriel Del Sarto, metodi e tecniche narrative, metodi narrativi, narrazione, Narrazioni di narrazioni, narrazioni e orientamento, orientamento formativo, orientamento narrativo, orientamento oggi, orientare con le narrazioni, orientatori narrativi, percorsi di orientamento narrativo, percorsi guida, storie e orientamento, usare le storie per fare orientamento
Lascia un commento
Perché essere felice quando si può essere normale?
“Ci sono dei vantaggi psicologici nello scegliere coscientemente la vita, e di conseguenza un modo di vivere, invece di limitarsi ad accettarla come un dono animale governato dai capricci della natura e del caso.“ Devo ringraziare Paola Maria Giangrande che … Continua a leggere
Pubblicato in Sto leggendo
Contrassegnato Jeanette Winterson vive a Londra, Jeannette Winterson, lettura, libri, libri bruciati, Mondadori, narrazione, nata nel 1959, orientamento narrativo, perché essere felice quando puoi essere normale?, poesia, scritto sul corpo, scrivere, storia, storie, valore della lettura, Winterson
4 commenti
Donna per caso
“Perché tu sei stata innamorata?”. “Credo di sì.” “Parlami dell’amore.” Dapprima Sarah non disse nulla. “Non posso,” sospirò infine. “Non può essere descritto.” “Fa soffrire?” “Sì.” “Ne vale la pena?” “Sì.” Non avevo mai letto il primo romanzo di Jonathan … Continua a leggere
Pubblicato in Sto leggendo
Contrassegnato bisogno, Coe, donna per caso, Feltrinelli, Jonathan Coe, Maria, narrazione, rimpianto, romanzo, storia
Lascia un commento
La narrazione come dispositivo di educazione interculturale, di Maura Perez
Narrazione e costruzione di senso Il metodo narrativo è sicuramente uno degli strumenti educativi e formativi più accreditati; esso consiste nell’utilizzo di racconti, storie, testi con o senza illustrazioni, ricerche biografiche e autobiografiche, il cui intento è legato ad aspetti … Continua a leggere
Paolo Giovannetti: insegnamento e narrazione
Il contributo di Paolo Giovannetti al rapporto tra insegnamento e narrazione soprattutto relativo all’insegnamento della letteratura in un breve video (canale youtube “Le storie siamo noi”). Utile per una prima riflessione:
Pubblicato in TFA e altri percorsi (materiali)
Contrassegnato didattica narrativa, Giovannetti, la scuola spiegata agli insegnanti, letteratura, narrazione, narrazioni condivise, Paolo Giovannetti, storia
Lascia un commento