gennaio: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli recenti
- La ricerca per la scuola: ciclo di webinar organizzati dal Centro Crespi
- Da Laura Morante a Nicola Rignanese, da Pavoletti a Licia Troisi…. nomi noti leggono per Leggere:forte!
- Aristotele e Dante scoprono i segreti dell’Universo. Un potenziale best seller ….
- Pronti per viaggiare nello spazio? Due guide galattiche per astronauti 0/3 e astronauti 3/6 – GRATUITE (dalla Regione Toscana)
- L’educazione 0/6 in Toscana non si ferma
- Il webinar su Lettura e Lessico di Giunti Scuola –
- Webinar 2 di 2. I materiali del secondo webinar sulla Lettura ad alta voce di Pratika e Giunti Scuola (Batini – Evangelista)
Archivi
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
Categorie
- Appunti
- Comunicazioni
- Contatti
- I vostri lavori e le vostre recensioni
- Lezioni
- Metodologia della ricerca in educazione
- Pedagogia sperimentale
- Pedagogia sperimentale e consulenza pedagogica
- Programmi corsi
- Ricerca (materiali)
- Sto leggendo
- TFA e altri percorsi (materiali)
- Tutorato
- Uncategorized
- Uomini e donne da ricordare
Meta
Link
- Guzzanti denunciato per offesa della religione
- L'orientamento narrativo in sintesi
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (10)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (3)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (4)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (5)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (6)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (7)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (8)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (9)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(1)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(2)
- Materiali progetto Inte.n.di
- STORIE, FUTURO E CONTROLLO, edizioni Liguori (la pagina facebook dedicata)
- Un grandissimo cantautore
Link didattici
Archivi tag: narrazioni.it
Smemoraz, di Paolo Jedlowski
“Mi ricordo. Sì, io mi ricordo”. Si intitolava così un’intervista a Marcello Mastroianni, qualche tempo fa. Fierezza e felicità, in quell’“io mi ricordo”. Mastroianni ha avuto una vita felice. Non tutti hanno avuto una vita così. C’è gente che direbbe … Continua a leggere →
Pubblicato in Sto leggendo
|
Contrassegnato Auschwitz, Batini, Batini inviti a leggere, conservazione sociale, dimenticare, identità, il futuro, Impastato, inviti a leggere, inviti a leggere Batini, invito alla lettura, LaAV, leggere ad alta voce, leggere durante il corso della vita, leggere sempre, Leggere tutti, lettura, lettura ad alta voce, letture Federico Batini, lifelong reading, madre, memoria, memoria collettiva, memoria e oblio, metafora, narrazioni.it, oblio, Paolo Jedlowski, ricordare, ricordo, scissione, scordare, Shoah, Smemoraz, Smemoraz di Paolo Jedlowski, sociologia e memoria, sociologo, teatro teatrale, testo da recitare, www.narrazioni.it, www.pratika.net
|
Lascia un commento
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello
Mia moglie e il mio naso “Che fai?” mia moglie mi domandò, vedendomi insolitamente indugiare davanti allo specchio. “Niente,” le risposi, “mi guardo qua, dentro il naso, in questa narice. Premendo, avverto un certo dolorino. “Mia moglie sorrise e disse: … Continua a leggere →
Pubblicato in Sto leggendo
|
Contrassegnato Agrigento, Batini, Batini inviti a leggere, ciascuno di noi è, fama autore teatrale, identità, Il Fu Mattia Pascal, il futuro, inviti a leggere, inviti a leggere Batini, invito alla lettura, LaAV, leggere ad alta voce, leggere sempre, Leggere tutti, lettura ad alta voce, letture Federico Batini, Luigi Pirandello, metafora, narrazioni.it, nessuno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello, Nobel, Nobel 1934 per la letteratura, Nobel per la letteratura, Pirandello, raccolta di novelle, romanzi, romanzo, romanzo uscito nel 1926, scissione, stampato 1926, teatro teatrale, Uno, Uno nessuno e centomila, uscito 1926, varie
|
Lascia un commento
La doppia vita dei numeri, di Erri De Luca
Il teatro è un racconto in cui scompare lo scrittore. Non può scrivere: “Era una bella nottata di luna”. Lo deve dire uno dei personaggi. Gli avvenimenti sono raccontati e svolti dalle loro voci. Il teatro espelle il narratore dalla … Continua a leggere →
Pubblicato in Sto leggendo
|
Contrassegnato apparizioni fantasmi genitori, Batini, Batini inviti a leggere, Erri De Luca, Feltrinelli, Feltrinelli editore, fratello e sorella ultimo dell’anno, il futuro, il teatro è un racconto in cui scompare lo scrittore, inviti a leggere, invito alla lettura, la doppia vita, La doppia vita dei numeri, La doppia vita dei numeri di Erri De Luca, la scuola dell’ammuìna, LaAV, leggere ad alta voce, leggere sempre, leggere testo teatrale, Leggere tutti, lettura ad alta voce, letture Federico Batini, metafora, Napoli, narrazioni.it, romanzo uscito nel 2012, stampato a novembre 2012, testo teatrale, testo teatrale ultimo anno, ultimo dell’anno a Napoli, ultimo dell’anno tombola, uscito 2012
|
Lascia un commento
Il grande Gatsby, di Francis Scott Fitzgerald
Quand’ero più giovane e indifeso, mio padre mi ha dato un consiglio che ho fatto mio da allora. “Tutte le volte che ti viene da criticare qualcuno” mi ha detto, “ricordati che non tutti a questo mondo hanno avuto i … Continua a leggere →
Pubblicato in Sto leggendo
|
Contrassegnato 1896-1940, 1974, 2013, Batini, belli e dannati, Carey Mulligan, consigli di lettura, Federico Batini, film, Francis Scott Fitzgerald, Gatsby, Holl, Hollywood, Il grande Gatsby, invito alla lettura, LaAV, leggere, Leonardo DiCaprio, lettura ad alta voce, Mia Farrow, narrazioni.it, Nausika, newton compton editori, recensioni, robert redford, romanzo, scuola di narrazioni, stati uniti, tenera è la notte
|
Lascia un commento
Ogni lettura è una ricerca, di Margherita Scarabattoli, Deborah Mattioli, Carmen Longobardi, Alessia Cucchiari, Ester Benedetti
Il numero 20 della rivista Lifelong Lifewide Learning, tratta in maniera monografica, attraverso un percorso di otto articoli, il tema della lettura e della ricerca inerente ad essa, come strumento di educazione. Alcuni articoli, che trattano del rapporto bambino/libro, sottolineano … Continua a leggere →
Pubblicato in I vostri lavori e le vostre recensioni
|
Contrassegnato Edaforum, LaAV, lavori studenti, lettura, lettura ad alta voce, lettura e orientamento, lettura e ricerca, Lifelong Lifewide Learning, LLL, narrazioni, narrazioni.it, numero monografico sulla lettura, rivista con referaggio, rivista Lifelong Lifewide Learning, rivista monografica lettura, rivista.edaforum.it, storie
|
Lascia un commento
La lettura (commento al numero 20 della Rivista Lifelong Lifewide Learning)
Il primo approccio dell’individuo con la lettura avviene in famiglia e/o a scuola (prime agenzie sociali). Egli è sia attivo che passivo nei confronti di essa, in quanto ascolta ed apprende allo stesso tempo. La lettura si può definire come … Continua a leggere →