gennaio: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli recenti
- La ricerca per la scuola: ciclo di webinar organizzati dal Centro Crespi
- Da Laura Morante a Nicola Rignanese, da Pavoletti a Licia Troisi…. nomi noti leggono per Leggere:forte!
- Aristotele e Dante scoprono i segreti dell’Universo. Un potenziale best seller ….
- Pronti per viaggiare nello spazio? Due guide galattiche per astronauti 0/3 e astronauti 3/6 – GRATUITE (dalla Regione Toscana)
- L’educazione 0/6 in Toscana non si ferma
- Il webinar su Lettura e Lessico di Giunti Scuola –
- Webinar 2 di 2. I materiali del secondo webinar sulla Lettura ad alta voce di Pratika e Giunti Scuola (Batini – Evangelista)
Archivi
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
Categorie
- Appunti
- Comunicazioni
- Contatti
- I vostri lavori e le vostre recensioni
- Lezioni
- Metodologia della ricerca in educazione
- Pedagogia sperimentale
- Pedagogia sperimentale e consulenza pedagogica
- Programmi corsi
- Ricerca (materiali)
- Sto leggendo
- TFA e altri percorsi (materiali)
- Tutorato
- Uncategorized
- Uomini e donne da ricordare
Meta
Link
- Guzzanti denunciato per offesa della religione
- L'orientamento narrativo in sintesi
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (10)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (3)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (4)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (5)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (6)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (7)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (8)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (9)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(1)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(2)
- Materiali progetto Inte.n.di
- STORIE, FUTURO E CONTROLLO, edizioni Liguori (la pagina facebook dedicata)
- Un grandissimo cantautore
Link didattici
Archivi tag: omosessualità
La stepchild adoption: chiarimenti
Uno dei punti più discussi della proposta di legge sulle unioni civili – il cosiddetto ddl Cirinnà bis, presentato al Senato il 6 ottobre 2015 – è l’articolo 5, in cui si parla della stepchild adoption. Vediamo un po’ più … Continua a leggere
Pubblicato in Appunti
Contrassegnato adottare, adozione, atto di nasciata, atto di nascita del minore, Batini stepchild, chiarimenti sulla stepchild, coppia di fatto, genitore biologico, la stepchild adoption, legge 184 del 1983, matrimonio, omosessualità, stepchild, stepchild adoption, unione civile
2 commenti
L’OMS è una fonte attendibile? Al MIUR la risposta: omofobia istituzionalizzata…
La professoressa di religione in classe dice: l’omosessualità è una patologia curabile, non è normale, in natura non esiste, non ci sono animali omosessuali. Risulta già grave la situazione quando sono i ragazzi ad essere incapaci di confrontarsi con le … Continua a leggere
Pubblicato in Appunti
Contrassegnato animali e omosessualità, contro natura, denuncia a torino, gay, identità e omosessualità, insulti della professoressa, la fortuna di essere gay, libretti unar, omofobia a scuola, omofobia e scuola, omosessuali, omosessualità, patologia curabile, prof a scuola omofoba, professoressa di religione omofobia, professoresse omofobe, scandalo in classe, Unar
Lascia un commento
Genitori fantasma
“Per lo Stato siamo genitori fantasma, mamme e papà senza volto, senza obblighi e diritti“. Crescono figli che hanno sognato, voluto e desiderato a lungo. Lei con lei, lui con lui. Coppie omossessuali dove solo il padre o la madre … Continua a leggere
Pubblicato in Appunti
Contrassegnato Batini pedagogia differenza, coppie omosessuali, diritti, diritti civili, diritti coppie omosessuali, diritti dei bambini, diritti omosessuali, figli di coppie gay, figli di coppie omosessuali, identità sessuale, maternità surrogata, omogenitorialità, omosessuali e figli, omosessualità, omosessualità e matrimonio, orientamento sessuale, pedagogia differenze, pedagogia identità sessuale, riconoscimento diritti gay, riconoscimento figli
Lascia un commento
I figli di coppie gay crescono meglio di quelli delle famiglie tradizionali
La ricerca è stata segnalata su Il Fatto Quotidiano (ma accessibile nel sito dell’Ateneo). Clicca qui per accedere ai dati. I ragazzi cresciuti in coppie gay sono alla pari con i loro coetanei per autostima, comportamento emozionale e tempo speso … Continua a leggere
Pubblicato in Lezioni
Contrassegnato Batini, bullismo omofobico, comprendere la differenza, coppie gay, diritti, diritti coppie gay, discriminazione diritti gay, discriminazioni, figli di coppie gay, figli di coppie omosessuali, figli di genitori dello stesso sesso, gay, leggere, leggere sempre, norme, omofobia, omogenitorialità, omosessualità, ricerca, sex couples thriven: study
Lascia un commento
Di che sesso sei?
Audiolibri ed e-book Orgoglioso di aver contribuito alle nuove splendide collane di PhP Qui trovate tutte le collane: http://www.piaccapi.com Il mio audiolibro ed e-book si intitola: DI CHE SESSO SEI? ecco i link al lavoro registrato con Arianna Gaudio Audiolibro su … Continua a leggere
Pubblicato in Appunti
Contrassegnato Arianna Gaudio, audiolibri, Batini Gaudio, di che sesso sei, e-book, Federico Batini, identità sessuale, la tua identità sessuale, omofobia, omosessualità, PhP, transessualità
Lascia un commento
Comunicazione laureandi e gruppi di ricerca (confermato il 06 maggio)
Carissimi tutti, questa mattina ci siamo incontrati con le laureande di aprile. A loro non rimane che fare i complimenti per il lavoro svolto e in bocca al lupo per la discussione. Nel pomeriggio di oggi abbiamo fatto la riunione … Continua a leggere
Pubblicato in Comunicazioni
Contrassegnato afasia, approccio narrativo, competenze, disabili, educazione democratica, gruppo di ricerca, identità sessuale, lettura, lettura e infanzia, letture, letture al nido, metodologia della ricerca, omofobia, omogenitorialità, omosessualità, orientamento narrativo, ricerca, ricerca educativa, ricerca sul campo, storie, tesi
Lascia un commento
Coming out di un calciatore statunitense: sono gay
“È l’1 di notte a Londra mentro sto scrivendo questo comunicato – si legge – e non posso essere più felice per questa mia decisione. La vita è piena di cose incredibili. Mi sono reso conto veramente di potermi godere la mia … Continua a leggere
Pubblicato in Appunti
Contrassegnato calciatore, calciatori gay, coming out, comprendere la differenza, confessione, gay, identità sessuale, omofobia, omosessualità, orientamento sessuale, outing, sono gay, variante normale orientamento sessuale
1 commento
Il coraggio di essere: il coming out di Jodie Foster
So che è contestabile il fatto che io abbia collocato questo articoletto nella sezione Lezioni, ma credo di aver fatto la cosa giusta e tra poche frasi avrete chiaro il perché. Non credo sia una questione che riguarda soltanto l’orientamento … Continua a leggere
Pubblicato in Lezioni
Contrassegnato 14 gennaio 2013, applausi, coming out, compagna, Foster, golden globe, golden globe 2013, Jodei Foster, Jodie, omosessualità, premio, star, VIdeo
Lascia un commento
Vessazioni a un adolescente di Vicenza
L’accusa? Essere gay. Le conseguenze? Numero di telefono sparso alle fermate dell’autobus (con offerte omosessuale esplicite), violenza fisica e psicologica (chiuso nel bagno delle femmine), atti di bullismo omofobico (riviste gay inserite nello zainetto) etc… Risultato? Alla fine i genitori … Continua a leggere
Pubblicato in Comunicazioni
Contrassegnato bullismo, bullismo omofobico, carabinieri, gay, identità sessuale, omofobia, omosessualità, pedagogia differenza, scuola, Vicenza, violenza privata, violenza pubblica
Lascia un commento
Una bella lettera di Aldo Busi a “Repubblica”, ringraziando Luciana Tartaglia per la segnalazione
CARO DIRETTORE, che bello quando i genitori non si travestono da mamma e da papà col righello della norma in pugno! Oggi ho voglia di parlare di educazione infantile perché, avendo cercato di farmi venire in mente il nome di … Continua a leggere
Pubblicato in Appunti
Contrassegnato Aldo Busi, comprendere la diversità, Federico Batini, genitori, identità sessuale, identità sessuale a scuola, omofobia, omosessualità, pedagogia delle differenze, transgender
1 commento