dicembre: 2019 L M M G V S D « Nov 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli recenti
- Protetto: Statistica bivariata (allievi Unipg)
- Protetto: Provvisorio: materiali Leggere:forte!
- Protetto: Materiale per borsisti e assegnisti Leggere: forte!
- I prossimi appuntamenti
- Ricevimento: avviso ai naviganti
- Primo Convegno Internazionale di “Scuola Democratica” – Cagliari 6,7,8 giugno 2019
- Ricevimento giugno/luglio 2019
Archivi
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
Categorie
- Appunti
- Comunicazioni
- Contatti
- I vostri lavori e le vostre recensioni
- Lezioni
- Metodologia della ricerca in educazione
- Pedagogia sperimentale
- Pedagogia sperimentale e consulenza pedagogica
- Programmi corsi
- Ricerca (materiali)
- Sto leggendo
- TFA e altri percorsi (materiali)
- Tutorato
- Uncategorized
- Uomini e donne da ricordare
Meta
Link
- Guzzanti denunciato per offesa della religione
- L'orientamento narrativo in sintesi
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (10)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (3)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (4)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (5)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (6)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (7)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (8)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (9)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(1)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(2)
- Materiali progetto Inte.n.di
- STORIE, FUTURO E CONTROLLO, edizioni Liguori (la pagina facebook dedicata)
- Un grandissimo cantautore
Link didattici
Archivi tag: pedagogia narrativa
Padova: 12 e 13 dicembre – COSTRUIRE IL FUTURO CON LE STORIE (seminario gratuito)
IL 12 E 13 DICEMBRE 2013, a Padova terrò il seminario gratuito COSTRUIRE IL FUTURO CON LE STORIE. Il seminario è ispirato al libro “Storie, futuro e controllo” edizioni Liguori. Il sottotitolo del corso è: Orientamento narrativo per la progettazione del … Continua a leggere
Pubblicato in Comunicazioni
Contrassegnato Batini orientamento, Batini uso delle storie, corsi orientatori, fare orientamento, le storie siamo noi, Liguori storie, modelli e metodi di orientamento, narrative guidance, narrative vocational training, orientamento, orientamento e storie, orientamento narrativo, pedagogia narrativa, Pratika orientamento, seminario, seminario orientamento narrativo, seminario per orientatori, storie e empowerment, storie futuro e controllo, storie per l'orientamento, storytelling empowerment, storytelling guidance, storytelling narrative guidance, storytelling vocational training
3 commenti
Video post Le storie siamo noi….
Video divertente che racconta lo “spirito” del convegno Le storie siamo noi (IV convegno biennale sull’orientamento narrativo) http://www.youtube.com/user/lestoriesiamonoi?feature=watch vi aspettiamo al prossimo: 2015!
Pubblicato in Appunti
Contrassegnato 6 e 7 settembre 2013 IV convegno biennale sull'orientamento narrativo le storie siamo noi, convegno biennale sull'orientamento narrativo, le storie, le storie siamo noi, orientamento, orientamento e narrazione, orientamento narrativo, pedagogia narrativa, Simone Giusti, video ex post, videosintesi
1 commento
Idee e storie per l’orientamento (2 link), Venezia, 22 aprile
Dopo la locandina e l’agenda segnalo gli articoli sul seminario che terrò il 22 aprile a Venezia sul sito ufficiale del progetto venetoformatori: Idee e storie per l’orientamento Ma anche sul sito della Loescher Idee e storie per l’orientamento In … Continua a leggere
Pubblicato in Comunicazioni
Contrassegnato 22 aprile Venezia, addetto fabbisogni, approccio narrativo, Batini, casa editrice, consiglieri di orientamento, consulente di orientamento, corsi per orientatori, counselling, formare orientatori, formazione insegnanti, formazione orientamento, formazione orientatori, formazione Venezia, idee e storie per l'orientamento, invito a seminario, le storie siamo noi, loescher, narrative counseling, narrative guidance, orientamento, orientamento narrativo, orientamento venezia, orientare, orientatori, pedagogia narrativa, seminario Batini Veneto, seminario formazione formatori, seminario formazione orientatori, seminario gratuito, storytelling guidance, Thélème, Veneto, vocational training
1 commento
Idee e storie per l’orientamento (seminario), Venezia 22 aprile 2013
Pubblicato in Comunicazioni
Contrassegnato autobiografia, autorientamento, formazione orientamento narrativo, formazione orientatori, idee e storie per l'orientamento Venezia, idee per orientamento, le storie siamo noi, living narratives, narrative guidance, narrative vocational training, orientamento, orientamento con le storie, orientamento narrativo, pedagogia narrativa, seminari orientamento, storytelling guidance, strumenti orientamento narrativo, Veneto orientamento, vocational training
Lascia un commento
La nascita della scrittura
La nascita della scrittura: dai pittogrammi alla scrittura alfabetica Federico Batini (estratto da “Futuro in giallo” di Federico Batini e Gloria Capecchi, edizioni Zona) Il pensiero umano è legato, almeno in origine, all’oralità: il passaggio alla scrittura costituisce una … Continua a leggere
Pubblicato in Lezioni
Contrassegnato alfabeto, Federico Batini, generi letterari, nascita, pedagogia della narrazione, pedagogia narrativa, pittogrammi, scrittura, scritture
Lascia un commento