dicembre: 2019 L M M G V S D « Nov 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli recenti
- Protetto: Statistica bivariata (allievi Unipg)
- Protetto: Provvisorio: materiali Leggere:forte!
- Protetto: Materiale per borsisti e assegnisti Leggere: forte!
- I prossimi appuntamenti
- Ricevimento: avviso ai naviganti
- Primo Convegno Internazionale di “Scuola Democratica” – Cagliari 6,7,8 giugno 2019
- Ricevimento giugno/luglio 2019
Archivi
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
Categorie
- Appunti
- Comunicazioni
- Contatti
- I vostri lavori e le vostre recensioni
- Lezioni
- Metodologia della ricerca in educazione
- Pedagogia sperimentale
- Pedagogia sperimentale e consulenza pedagogica
- Programmi corsi
- Ricerca (materiali)
- Sto leggendo
- TFA e altri percorsi (materiali)
- Tutorato
- Uncategorized
- Uomini e donne da ricordare
Meta
Link
- Guzzanti denunciato per offesa della religione
- L'orientamento narrativo in sintesi
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (10)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (3)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (4)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (5)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (6)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (7)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (8)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (9)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(1)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(2)
- Materiali progetto Inte.n.di
- STORIE, FUTURO E CONTROLLO, edizioni Liguori (la pagina facebook dedicata)
- Un grandissimo cantautore
Link didattici
Archivi tag: riscrivere la dispersione
Ancora sul seminario di Verona: Riscrivere la dispersione.
Durante il seminario svoltosi a Verona ho presentato, insieme ad alcune tecniche e strumenti per prevenire la dispersione e il disagio scolastico, un progetto realizzato dall’Associazione Pratika denominato: Riscrivere la dispersione (vedi il volume relativo cliccando qui). Il progetto ha utilizzato il … Continua a leggere
Pubblicato in TFA e altri percorsi (materiali)
Contrassegnato abbandono scolastico, Andrea Paolini, Andrea Smorti, apprendimento per competenze, basso livello competenze literacy, competenze basse competenze di base, competenze di base, disagio scolastico, dispersione, dispersione e disagio scolastico, dispersione scolastica, drop out, efficacia, Federico Batini, Federico Batini e Maria D'Ambrosio, James Pennebacker, libro Liguori, Liguori, Maria D'Ambrosio, neet, Pennebacker, Pratika, progetto contro la dispersione scolastica, riscrivere la dispersione, riscrivere la dispersione scolastica, scrittura e disagio scolastico, scrittura e dispersione, Simone Cini, Smorti
Lascia un commento
L’interessante incontro di ieri a Firenze
Si è svolto ieri a Firenze alla presenza di circa 150 persone il convegno finale organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale relativo al percorso di formazione per insegnanti sulla DIDATTICA ORIENTATIVA E I PERCORSI DI ORIENTAMENTO CON APPROCCIO NARRATIVO. Scarica le slide … Continua a leggere
Pubblicato in Appunti
Contrassegnato Alessandro Mariani, Andrea Smorti, Batini, competenze, competenze chiave, competenze di base, competenze di cittadinanza, Del Sarto, didattica orientativa, didattica orientativa approccio narrativo, didattica orientativa e competenze, didattica per competenze, formazione competenze, Giusti, insegnanti, narrazione e competenze, percorsi di orientamento narratitvo, progettare per competenze, programmare per competenze, project work, riscrivere la dispersione, storie e competenze, USR Toscana
Lascia un commento
Comunicazione per tutti: al posto della prova relativa a “Ho scelto”
Care allieve, cari allievi, ci ho provato fino alla fine, ma il volume “Ho scelto” non è pronto… e non è pronta nemmeno la parte relativa alla ricerca… non sto a spiegarvi i motivi, sarebbe lungo e noioso, ma vi … Continua a leggere
Pubblicato in Comunicazioni
Contrassegnato Batini, dispersione, Federico Batini, gestire gruppi in formazione, kit storie, le storie, le storie siamo noi, manuale, manuale per orientatori, metodo narrativo, metodologia della ricerca, orientamento, orientamento narrativo, orientare per non disperdere, pedagogia sperimentale, riscrivere la dispersione, storytelling, writing
Lascia un commento
Aggiornamenti valutazioni 30/12/2013
In relazione a vari ritardi (per alcuni già autorizzati in relazione a lutti, malattie, ricoveri o autorizzazione preventiva richiesta) e a qualche errore (credo comprensibile vista la mole di correzioni a cui sono sottoposto che mi hanno impedito di “staccare” … Continua a leggere →