Federico Batini
Vai al contenuto
  • Home
  • Programmi corsi
    • Pedagogia sperimentale e consulenza pedagogica
    • Pedagogia sperimentale
    • Metodologia della ricerca in educazione
  • Comunicazioni
  • Appunti
  • Lezioni
  • Due parole su di me…
  • Uomini e donne da ricordare
  • Sto leggendo
  • TFA e altri percorsi (materiali)
  • I vostri lavori e le vostre recensioni
  • Contatti
  • Ricerca (materiali)
  • Tutorato

Archivi tag: Simonetta Parenti dispersione 02 marzo 2017

02 marzo convegno a Firenze:”Con loro, da disagio a opportunità per progettare insieme”

Pubblicato il febbraio 26, 2017 di federicobatini

Qui si possono scaricare i materiali e l’istant book dell’evento. Leggi il commento e la rassegna stampa: clicca qui. Ed ecco l’istant book del convegno: clicca qui per scaricare: INSTANT BOOK dispersione_def Sono già oltre 160 gli iscritti al convegno “Con … Continua a leggere →

Pubblicato in Comunicazioni, TFA e altri percorsi (materiali) | Contrassegnato Batini dispersione, Batini ricerca dispersione, Con loro da disagio a opportunità per progettare insieme, dispersione, dispersione Firenze 02 marzo, dispersione scolastica prevenzione, Don Facibene, dropout Batini, Engim Veneto, Firenze 02 marzo 2017, Firenze: Con loro, Giusti Simone, Guido Benvenuto dispersione, Programma Fixo convegno 02 marzo, Regione Toscana Prevenzione dispersione, Roberto Trinchero dispersione, Simonetta Parenti dispersione 02 marzo 2017 | Lascia un commento
  • dicembre: 2019
    L M M G V S D
    « Nov    
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
  • Articoli recenti

    • Protetto: Statistica bivariata (allievi Unipg)
    • Protetto: Provvisorio: materiali Leggere:forte!
    • Protetto: Materiale per borsisti e assegnisti Leggere: forte!
    • I prossimi appuntamenti
    • Ricevimento: avviso ai naviganti
    • Primo Convegno Internazionale di “Scuola Democratica” – Cagliari 6,7,8 giugno 2019
    • Ricevimento giugno/luglio 2019
  • Archivi

    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • Mag 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • luglio 2018
    • Mag 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • luglio 2017
    • Mag 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • Mag 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • Mag 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • Mag 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • Mag 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
  • Categorie

    • Appunti
    • Comunicazioni
    • Contatti
    • I vostri lavori e le vostre recensioni
    • Lezioni
    • Metodologia della ricerca in educazione
    • Pedagogia sperimentale
    • Pedagogia sperimentale e consulenza pedagogica
    • Programmi corsi
    • Ricerca (materiali)
    • Sto leggendo
    • TFA e altri percorsi (materiali)
    • Tutorato
    • Uncategorized
    • Uomini e donne da ricordare
  • Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • Flusso di pubblicazione
    • Feed dei Commenti
    • WordPress.com
  • Link

    • Guzzanti denunciato per offesa della religione
    • L'orientamento narrativo in sintesi
    • La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (10)
    • La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (3)
    • La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (4)
    • La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (5)
    • La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (6)
    • La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (7)
    • La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (8)
    • La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (9)
    • La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(1)
    • La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(2)
    • Materiali progetto Inte.n.di
    • STORIE, FUTURO E CONTROLLO, edizioni Liguori (la pagina facebook dedicata)
    • Un grandissimo cantautore
  • Link didattici

    • Il blog dei cercatori di storie
    • Narrare il consumo, intervento di Federico Batini
Federico Batini
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie