gennaio: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli recenti
- La ricerca per la scuola: ciclo di webinar organizzati dal Centro Crespi
- Da Laura Morante a Nicola Rignanese, da Pavoletti a Licia Troisi…. nomi noti leggono per Leggere:forte!
- Aristotele e Dante scoprono i segreti dell’Universo. Un potenziale best seller ….
- Pronti per viaggiare nello spazio? Due guide galattiche per astronauti 0/3 e astronauti 3/6 – GRATUITE (dalla Regione Toscana)
- L’educazione 0/6 in Toscana non si ferma
- Il webinar su Lettura e Lessico di Giunti Scuola –
- Webinar 2 di 2. I materiali del secondo webinar sulla Lettura ad alta voce di Pratika e Giunti Scuola (Batini – Evangelista)
Archivi
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
Categorie
- Appunti
- Comunicazioni
- Contatti
- I vostri lavori e le vostre recensioni
- Lezioni
- Metodologia della ricerca in educazione
- Pedagogia sperimentale
- Pedagogia sperimentale e consulenza pedagogica
- Programmi corsi
- Ricerca (materiali)
- Sto leggendo
- TFA e altri percorsi (materiali)
- Tutorato
- Uncategorized
- Uomini e donne da ricordare
Meta
Link
- Guzzanti denunciato per offesa della religione
- L'orientamento narrativo in sintesi
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (10)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (3)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (4)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (5)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (6)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (7)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (8)
- La colonna sonora delle correzioni ai vostri lavori (9)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(1)
- La colonna sonora delle correzioni… dei vostri lavori…(2)
- Materiali progetto Inte.n.di
- STORIE, FUTURO E CONTROLLO, edizioni Liguori (la pagina facebook dedicata)
- Un grandissimo cantautore
Link didattici
Archivi tag: storie e orientamento
Video: l’orientamento narrativo e gli adulti
A questo link trovate un video (in italiano con sottotitoli in inglese) di introduzione all’orientamento narrativo e ai suoi effetti sui soggetti adulti. Progetto MOMA (Villa Montesca). Per vedere il video clicca qui. oppure Su youtube: clicca qui.
Pubblicato in Lezioni
Contrassegnato adulti e orientamento, Associate Professor of educative research methodology and experimental pedagogy, Federico Batini, http://www.youtube.com/watch?v=-XBIXnT_X_w, Italy, Lifelong program, lifelong vocational training, Moma, narrazione e orientamento, orientamento, orientamento con adulti, orientamento con le storie, orientamento e narrazione, orientamento narrativo, progetto MOMA, storie e orientamento, storytelling for vocational training, storytelling guidance, the selectd story, University of Perugia, Villa Montesca
2 commenti
Scarica il pieghevole con il programma di sala: Le storie siamo noi- 6 e 7 settembre 2013 – IV convegno biennale sull’orientamento narrativo
Nel file il programma definitivo. Oltre 200 i prenotati da tutta Italia, chiuse le iscrizioni. Sarà possibile iscriversi (gratuitamente) anche nella giornata di venerdì e sabato (all’inizio di ogni giornata), ma in caso di esaurimento (molto probabile) dei posti in sala, … Continua a leggere
Pubblicato in Comunicazioni
Contrassegnato Ada Manfreda, Batini, Davide Sparti, educational guidance, empowerment, Ercole Giap Parini, Federico Batini orientamento narrativo, Francesca Morgese, Grosseto 6 e 7 settembre 2013 le storie siamo noi, guidance, il pensiero narrativo, il sè come testo, IV convegno biennale sull'orientamento narrativo, Jedlowski, le storie siamo noi, lezione di Sparti, libri orientamento narrativo, Manuela Vaccari, Marisa Iavarone, Martina Evangelista, metodi e tecniche orientamento narrativo, narrative counseling, narrative guidance, narrative vocational training, Narrazioni di Andrea Smorti, orientamento narrativo, orientare con le storie, Paola Brunello, Paolo Jedlowski, patrocinio UNiversità, Pratika, programma le storie siamo noi, Regione Toscana, Regione Veneto, Remo Ceserani, Rosanna Cima, Rossella Michelizzi, Simone Giusti, Smorti Andrea, Sonia Floriani, Storie comuni, storie e orientamento, storytelling empowerment, Storytelling for vocational guidance., storytelling guidance, storytelling narrative guidance, storytelling vocational training, Teresa Iavarone, Università degli Studi di Perugia, UNiversità di Napoli, Università di Padova, Vanessa Roghi, vocational training
1 commento
News per: Le storie siamo noi – 6 e 7 settembre 2013, Grosseto
Mentre fervono i preparativi per la IV edizione del Convegno Biennale sull’Orientamento narrativo Le storie siamo noi ogni giorno ci sono alcune novità. Si stanno completando i patrocinii, tra gli ultimi arrivi: Università di Foggia; Università di Firenze, Università di … Continua a leggere
Pubblicato in Comunicazioni
Contrassegnato 6 e 7 settembre, Andrea Smorti, appuntamento orientamento narrativo, convegno nazionale orientamento narrativo, Duccio Demetrio, Federico Batini, Filippo Gatti, formazione orientatori, Giuseppe Mantovani, Grosseto 6 e 7 settembre 2013, Istituto Einaudi, IV convegno biennale sull'orientamento narrativo, le storie siamo noi, le storie siamo noi IV convegno biennale, loescher, orientamento e competenze, orientamento narrativo, orientare con le storie, Paolo Jedlowski, scrivere e leggere, Simone Giusti, storie e competenze, storie e orientamento
Lascia un commento
Recensione di Elisa Melonari a “Storie, futuro e controllo” di Federico Batini
Questo volume si occupa di come ognuno di noi gestisce e controlla il proprio futuro e le proprie scelte. Per essere determinati nelle decisioni è importante avere progetti, desideri e disposizioni ad agire. Le capacità e le competenze per il … Continua a leggere
Pubblicato in I vostri lavori e le vostre recensioni
Contrassegnato approccio narrativo, Batini, controllo, edizioni Liguori, Elisa Melonari, empowerment, Federico Batini, formazione orientamento narrativo, invito alla lettura, le storie siamo noi, orientamento narrativo, pensiero e storie, processi di controllo, recensione, rituali, sistemi di istruzione, storie e orientamento, storie futuro controllo, storie futuro e controllo, università di Perugia
Lascia un commento
Dopo il seminario di Venezia del 22 aprile, sull’orientamento narrativo
Che cosa è l’orientamento narrativo? Quali sono i suoi fondamenti teorici? Quali sono i punti operativi essenziali? I principali riferimenti bibliografici? Scarica la presentazione completa con i punti fondamentali dell’orientamento narrativo qui: Orientamento narrativo Venezia Il prossimo appuntamento con il convegno … Continua a leggere
Pubblicato in TFA e altri percorsi (materiali)
Contrassegnato aprile 2013, Batini, bisogni orientativi, comprendere, corsi di formazione orientamento, didattica orientativa, esigenze di orientamento, Federico Batini, formare all'orientamento narrativo, formare orientatori, formare orientatori narrativi, formazione operatori orientamento, formazione orientamento, formazione orientamento narrativo, formazione orientatori, futuro e controllo, Giusti, guidance narrative, le storie siamo noi, modelli formativi di orientamento, orientamento narrativo, Pratika, settembre 2013, Simone Giusti, storie, storie e orientamento, storytelling, stoytelling guidance, università di Perugia, Venezia, vocational training
Lascia un commento
Recensione di Daniela Pietripaoli a Narrazioni di Narrazioni (edizioni Erickson)
Propongo qui una recensione di Daniela Pietripaoli a un volume che ho scritto, a quattro mani con Gabriel Del Sarto, anni fa, per le edizioni Erickson. L’orientamento costituisce oggi un processo continuo che mira a sostenere l’individuo nella formulazione delle … Continua a leggere
Pubblicato in Sto leggendo
Contrassegnato approccio narrativo, Batini e Del Sarto, consulenti di orientamento, Daniela Pietripaoli, Edizioni Erickson, empowerment, Erickson, Federico Batini, formazione orientamento narrativo, Gabriel Del Sarto, metodi e tecniche narrative, metodi narrativi, narrazione, Narrazioni di narrazioni, narrazioni e orientamento, orientamento formativo, orientamento narrativo, orientamento oggi, orientare con le narrazioni, orientatori narrativi, percorsi di orientamento narrativo, percorsi guida, storie e orientamento, usare le storie per fare orientamento
Lascia un commento
Un breve e-book gratuito sull’orientamento e la didattica narrativa
Dal sito di Pratika (www.pratika.net) ricchissimo di materiale scaricabile gratuitamente (nell’area risorse) propongo questo breve e-book teso ad introdurre alla didattica narrativa e all’orientamento narrativo. L’e-book è stato realizzato per un progetto ancora in corso di aggiornamento per tutto il … Continua a leggere
Pubblicato in TFA e altri percorsi (materiali)
Contrassegnato approccio didattico, Batini, didattica narrativa, didattica orientativa, formazione insegnanti, Intendi, le storie siamo noi, narrazioni e didattica, orientamento narrativo, Pratika, storie e orientamento, TFA e altri percorsi (materiali), usare le storie nella didattica
Lascia un commento
Lucca: 13-15 dicembre. Quale educazione per il futuro?
attenzione, link al programma definitivo: http://www.liceo-machiavelli.it/convegno12/paladini.asp Segnalo 3 giorni di appuntamenti a Lucca di sicuro interesse per i temi educativi. Ho il privilegio di intervenire, il giorno 14 dicembre, in questa bella manifestazione. Convegno di studio in ricordo di Luisa … Continua a leggere
Pubblicato in Comunicazioni
Contrassegnato educazione e futuro, empowerment, Federico Batini, futuro dell'educazione, guardare al futuro, Liguori, Lucca, orientamento narrativo, pedagogia della narrazione, progettare il proprio futuro, ricerca, storie e orientamento, storie futuro controllo
1 commento
Sul seminario a Venezia
A Venezia oggi, al bel convegno sulla formazione dei formatori (vedi post dedicato, qui) sono intervenuto con un seminario dedicato all’utilizzo delle storie per la motivazione. Abbiamo riflettuto insieme sulle storie e su come esse vengano utilizzate dall’orientamento narrativo. Scarica … Continua a leggere
Pubblicato in Appunti
Contrassegnato Andre Agassi, competenze, competenze chiave, competenze di base, competenze di cittadinanza, Ernst Young, il club degli incorreggibili ottimisti, il racconto dell'isola sconosciuta, Jean Giono, L'eleganza del riccio, l'uomo che piantava gli alberi, monsieur ibhraim e i fiori del corano, mr gwin, narrative vocational training, narratives for educational guidance, narrazioni, Open, orientamento e competenze, orientamento formativo, orientamento narrativo, progettare per competenze, programmare per competenze, storie, storie e orientamento, storytelling, storytelling guidance, Venezia
Lascia un commento