Mi chiamo Federico, faccio, dal 2015, il Professore Associato (professore di II fascia) presso il Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della Formazione (FISSUF) dell’Università di Perugia. I principali progetti di ricerca che sto dirigendo in questo momento sono Leggere:forte (Regione Toscana, Università di Perugia, Centro per il libro e la lettura, Indire, USR Toscana, LaAV Letture ad Alta Voce); Leggimi ancora (Giunti scuola).
Puoi vedere qui un po’ più di un terzo delle mie pubblicazioni scientifiche (quasi tutte liberamente scaricabili) in questo “profilo”, cliccando qui: Researchgate.
Idoneo come Professore Ordinario (professore di I fascia) dal 28/03/2017. Precedentemente sono stato ricercatore e professore aggregato all’Università di Perugia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dal 2008 al 2015. Insegno Metodologia della ricerca educativa, dell’osservazione e della valutazione, Pedagogia sperimentale e Metodi e Tecniche della Valutazione scolastica. Dirigo la Rivista LLL (Lifelong Lifewide Learning) e numerose collane editoriali, faccio parte di comitati scientifici in Italia e all’estero. Ho ideato e sviluppato, dal 1997, il metodo dell’orientamento narrativo. Sono autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche tra cui ricordo:Leggimi ancora (Giunti scuola, 2018); Leggere ad alta voce (Giunti scuola, 2019); con Simone Giusti, L’orientamento narrativo a scuola (Erickson, 2008); con Maria D’Ambrosio, Riscrivere la dispersione (Liguori, 2008); con Alessio Surian, StOrientando: un progetto e una ricerca sull’orientamento narrativo (Pensa, 2008); L’Isola Sconosciuta. Un progetto di orientamento narrativo. Metodi e risultati, (Pensa, 2008); con S. Giusti, P. Jedlowski, G. Mantovani, L. Scarpa, A. Smorti, Le storie siamo noi, (Liguori, 2008); Questo libro è la tua storia, (Pensa, 2009); Comprendere la differenza (Armando, 2011); Storie che crescono (Junior, 2011); Storie, futuro e controllo (Liguori, 2011); con B. Santoni ho curato: L’identità sessuale a scuola. Educare alla diversità e prevenire l’omofobia, (Liguori, 2009); ho curato, Insegnanti e nuovi problemi della scuola. Bullismo, disagio e dispersione, omofobia, razzismo, (Transeuropa, 2010); FLFL (Fun Learning for Life), Diario di bordo per l’acquisizione delle 16 competenze di base (Pensa, 2012), con S. Giusti ha curato: Imparare dalle narrazioni (Unicopli, 2010), Costruttori di Storie (Pensa, 2009) e Costruire il futuro con le storie (Pensa, 2011); con A. Fontana, Storytelling Kit, (Etas, 2010), con S. Cini, A. Paolini, L. Lambruschini, Storie e orientamento. Percorsi di orientamento narrativo (Pensa, 2011), con S. Cini e A. Paolini, Le 16 competenze di base (Pensa, 2012). Ho scritto anche podcast per la formazione e audiolibri. Nel 2014 è uscito anche “Drop-out“, il volume che inaugura la rinascita della collana AltrEducazione (Fuorionda, 2014) e un volume per gli Stati Uniti: Lorenzo Milani the School of Barbiana and the Struggle for Social Justice (con Peter Mayo e Alessio Surian; Peter Lang, 2014). Nel 2015 è uscito anche Pensieri Circolari. Narrazione, formazione e cura (curato insieme a Vincenzo Alastra).
Alcune tra le ultime pubblicazioni in volume sono anche liberamente scaricabili (clicca sul titolo per scaricarli), come: Insegnare per competenze (Loescher, 2013); Un’assenza ingiustificata: l’identità sessuale (Loescher, 2014); con S. Giusti (a cura di F. Batini e S. Giusti), Imparare dalla lettura (Loescher, 2013); Costruire futuro. Che cos’è, come e perché fare orientamento nel sistema di istruzione (Loescher, 2015). Scaricabili gratuitamente sono anche i quattro quaderni per sviluppare le sedici competenze di base negli alunni delle scuole secondarie di primo grado, i volumi sono articolati secondo gli assi scientifico-culturali (tutti i volumi sono editi da Loescher nel 2014):
Parlo, leggo scrivo (asse dei linguaggi)
Quando, dove, perché (asse storico-sociale)
Analizzo, interpreto, risolvo (asse matematico)
Osservo, ipotizzo, comprendo (asse scientifico tecnologico)
Con Simone Giusti ho pubblicato anche tre percorsi utilizzabili in contesto scolastico o in autonomia per la costruzione dell’identità (Non mi vedo), per imparare a fare scelte (Non so che fare), per le competenze di cittadinanza (Non mi importa di voi). Link al catalogo qui.
Ho fondato e diretto, fino al 2014, l’associazione Pratika (www.pratika.net) e l’associazione Nausika (www.narrazioni.it) che ha dato poi vita anche a LaAV (Letture ad Alta Voce). Mi occupo di orientamento, di storie, di competenze, di formazione formatori, orientatori, insegnanti, di prevenzione del disagio e della dispersione, di prevenzione dell’omofobia e di pedagogia dell’identità sessuale. Sono consulente senior di Thélème s.r.l. Prima di fare il ricercatore ho fatto a lungo l’insegnante, lavorando nella scuola secondaria di primo e poi di secondo grado, oltre a dirigere le due strutture associative già citate. Ancora prima (e durante l’insegnamento) ho svolto il lavoro di consulente e di formatore free lance, girando tutta l’Italia. Ho lavorato anche in aziende di servizi, in ONG (come responsabile della formazione) e, prima ancora, ho fatto tutti i lavori possibili e immaginabili… (iniziando a 14 anni con la consegna di fiori e il volantinaggio ;-).
Ho pubblicato anche racconti, curato raccolte di racconti e alcune raccolte di poesie. In uscita ce ne sono altre… ho scritto testi per il teatro e per dischi.
Adoro Elia (mio figlio) e Teresa (mia figlia), leggere, uno champagne, una serata con amici cari, la campagna, una bella discussione, un buon film, una bella canzone. Odio coloro che sono forti con i deboli e deboli con i forti.
Per i più curiosi: il CV completoFederico Batini CV + pubblicazioni 2018
be’ ma non è la stessa cosa …. specie quando si tratta di volontariato per gli altri…non penso, ad esempio, che per anziani o bambini fornir loro un e-reader sia la stessa cosa che mandargli delle persone che leggono per loro.
Sono pienamente d’accordo con lei…un conto è ascoltare una persona che legge qualcosa per te, magari comunicando con toni diversi e coinvolgendo l’ascoltatore. Non penso che un bambino o una persona anziana provino un sentimento di…appagamento, contentezza, gratificazione nel sentirsi raccontare una storia da un “appaecchio elettronico”.
grazie Chiara
Buonasera, oggi durante la fine della lezione con il corso di psicologia, ha nominato due articoli che lei ha definito non scientifici ma che fanno riflettere, potrebbe gentilmente dirmi nuovamente i titoli che vorrei leggerli?
Link: http://www.radicali.it/20110517/perch-siamo-favorevoli-al-matrimonio-tra-cattolici
e altro link, West Wing – Lezioni di politica: http://www.youtube.com/watch?v=MRmIw8aHKJo
Bgiorno le segnalo che stiamo facendo una ricerca nazionale sulla dispersione scolastica. http://www.frequenza200.it.
Se ha modo potremmo sentirci e scambiarci qualche idea.
Grazie
molto interesssante, sentiamoci: federico.batini@unipg.it
Non riesco a trovare il download di “Parlo, leggo, scrivo”. E’ possibile avere il link?
Grazie mille.
Salve, il volume si può richiedere in cartaceo gratuitamente (per gli insegnanti) all’agente Loescher locale e si scarica dal sito Loescher.
Adesso il link è ben in evidenza sul portale Loescher.
Mi sembra giusto condividerlo.
http://competenze.loescher.it/i-percorsi-per-competenze-di-federico-batini.n2930
sì ho chiesto che fosse inserito in modo visibile…, sono stati velocissimi… grazie
Pingback: Storie e memoria | Lens
Pingback: Seminario (Loescher) a Erice (Trapani) sulla didattica per competenze | Federico Batini
Pingback: Autodefinizioni di Neet e Drop Out – Indizi da una ricerca sul campo | PsyJob.it - Psicologia del lavoro online
Pingback: Autodefinizioni di Neet e Drop Out. Indizi da una ricerca sul campo | La Città di Radio3
Pingback: Master in ORIENTAMENTO NARRATIVO E PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA | Federico Batini
Pingback: La pratica della lettura ad alta voce spiegata dal professor Federico Batini
Pingback: A Didacta Giunti Scuola presenta i risultati di “Leggimi Ancora” | Maestro Mirko
Pingback: Come leggere ad alta voce ai bambini - Mastrogessetto