“Last” lecture TFA (post conclusivo) 2014/2015

Il momento migliore per piantare un albero è venti anni fa, il secondo momento migliore è adesso” (proverbio russo citato in “Il secondo momento migliore”, di Valentina Camerini, Feltrinelli).

A conclusione del breve percorso effettuato con i due gruppi di “allievi-insegnanti” del TFA dell’Università di Perugia, che ci ha visti impegnati per quattro incontri e diciotto ore complessive per ciascuno dei due gruppi, ritengo importante condividere con voi alcune risorse che potrebbero esservi utile per tre distinti obiettivi (che non sono, in realtà, separabili ma che qui separiamo per praticità):

  • il superamento agevole dell’esame della disciplina;
  • un contributo al vostro esame finale;
  • lo sviluppo professionale e il lavoro con i ragazzi a scuola.

Tenterò dunque, in questo post, di organizzare i materiali (che corrispondono ai diversi link che trovate) secondo queste categorie (ricordando che la divisione è una divisione di comodo).

 Anzitutto i post precedenti a voi dedicati: La valutazione

I Dropout

Gli esperimenti scientifici raccontati

Il questionario insegnanti: ora lo rifareste nello stesso modo?

Per prima cosa, tuttavia, volevo recuperare il video che avrei voluto mostrarvi in aula, dopo quello che abbiamo visto e commentato insieme di Sam Richards, “Un esperimento radicale sull’empatia”, ovvero il video della scrittrice Chimamanda Adichie, scrittrice africana: I pericoli di una storia unica. Si tratta in questo caso di una testimonianza personale che, credo, completi il discorso che abbiamo fatto, in filigrana, relativamente alla cittadinanza. Chimamanda riferisce alcuni episodi della propria vita relativi all’infanzia e al momento in cui, dall’Africa, decise di andare a completare i propri studi negli Stati Uniti e, attraverso alcune vicende personale, ci fa riflettere sulla categorizzazione, sull’applicazione agli altri di stereotipi e sulle avvertenze che dobbiamo avere per tenere a bada i nostri pregiudizi (tutti ne abbiamo).

Per vedere il video clicca qui.

  • Esame della disciplina affrontata con me

Il testo riassuntivo relativo all’approccio per competenze è INSEGNARE PER COMPETENZE (Loescher editore) che si può scaricare gratuitamente cliccando qui.

Contributi utili che possono riprendere alcuni dei discorsi fatti nei diversi incontri si trovano nel sito di Pratika, associazione di promozione sociale accreditata come agenzia formativa presso la Regione Toscana e come struttura di formazione degli insegnanti presso il MIUR, all’interno della specifica area risorse, vediamo quali risorse, in particolare, potrebbero esserci utili:

– Risorse sulle competenze di base: clicca qui

– Risorse sull’orientamento: clicca qui.

– Formazione: clicca qui.

Chi desidera approfondire la questione dropout, invece, può servirsi di due testi (specifico tuttavia che in questo caso non si tratta di testi gratuiti) che sono:

– Roberto Trinchero: Responsabilità e disagio: una ricerca empirica sugli adolescenti piemontesi.

– Federico Batini, Dropout, Fuorionda (collana AltrEducazione) i diritti di questo volume sostengono le attività di Pratika con i dropout: clicca e collegati al sito dell’editore, dove si possono scaricare testi della collana gratuitamente.

 

  •  Esame finale

Sicuramente il contributo più importante che posso fornirvi per l’esame finale è costituito dai 4 Quaderni, editi anche questi da Loescher, che ho realizzato sugli assi culturali e sulle relative competenze obiettivo. Ovviamente trattandosi di percorsi didattici reali gli stessi possono essere (e spero che lo siano) ampiamente utili anche per il punto 3.

Si tratta dei testi:

 

Parlo, leggo, scrivo – Asse dei Linguaggi (clicca e scarica).

 

Quando, dove, perché – Asse storico-sociale (clicca e scarica).

 

Analizzo, interpreto, risolvo – Asse matematico (clicca e scarica)

 

Osservo, ipotizzo, comprendo – Asse scientifico-tecnologico (clicca e scarica)

 

  • Lo sviluppo professionale e il lavoro con i ragazzi a scuola

Certamente i quaderni sulle competenze spero possano essere un contributo anche per il lavoro futuro. Mi permetto di ricordare alcune risorse specifiche:

– la lettura quotidiana ad alta voce è uno strumento che non costa nulla, che richiede solo di mettere un bel libro in borsa quando si va a scuola e leggere un incipit o un racconto, o una storia bella a puntate, pochi minuti ogni giorno (diventare insegnante LaAV; le classiLaAV)

Nessuna Pietà: si tratta di un cofanetto composto da un CD e un libro. Nel cd ci sono dieci canzoni. La pagina dedicata su Wikipedia: clicca. Qui si trova con uno sconto davvero generoso: clicca qui.

TED. com 

Come promesso ho inoltre messo on line, su unistudium, la cartella relativa al CFU recuperabile on line. Grazie di tutto.

Questa voce è stata pubblicata in TFA e altri percorsi (materiali) e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a “Last” lecture TFA (post conclusivo) 2014/2015

  1. Pingback: “Last” lecture TFA (post conclusivo) 2014/2015 | Federico Batini

Lascia un commento